Preparativa e analisi in GC-MS di composti organici volatili in matrice acquosa - comparazione di sistemi di introduzione campione alternativi (HS e PT) in relazione allo scopo dell'analisi
View/ Open
Author
Marchese, Andrea <2003>
Date
2025-10-16Data available
2025-10-23Abstract
Presso il laboratorio di Servizi Industriali Genova (SIGE S.r.l.) è stato condotto un confronto tra due tecniche di introduzione del campione in GC-MS: lo spazio di testa statico (HS) e lo spazio di testa dinamico o purge and trap (PT), applicato all’analisi dei composti organici volatili (VOC) in matrici acquose.
Le prove sono state eseguite su diverse tipologie di acque (potabili, naturali e di scarico) in conformità alle normative EPA 5021A/8260D per la tecnica HS e UNI EN ISO 15680 per la tecnica PT. I risultati hanno evidenziato un’elevata linearità di calibrazione per entrambe le metodiche, ma anche differenze significative in termini di sensibilità, tempi di analisi e limiti di quantificazione.
L'HS si è dimostrato più idoneo per campioni con concentrazioni medio-alte di VOC, mentre la PT per campioni a basse concentrazioni, grazie a una maggiore sensibilità e selettività.
Il lavoro ha permesso di approfondire gli aspetti teorici e pratici della preparazione e dell’analisi dei campioni, evidenziando come la scelta della tecnica di introduzione debba essere guidata dalla tipologia di matrice e dallo scopo analitico. At the Servizi Industriali Genova (SIGE S.r.l.) laboratory, a comparison was conducted between two techniques for introducing samples into GC-MS: headspace (HS) and dynamic headspace or purge and trap (PT), applied to the analysis of volatile organic compounds (VOCs) in aqueous matrices.
The tests were performed on different types of water (drinking, natural and waste water) in accordance with EPA 5021A/8260D regulations for the HS technique and UNI EN ISO 15680 for the PT technique. The results showed high calibration linearity for both methods, but also significant differences in terms of sensitivity, analysis times and quantification limits.
HS proved to be more suitable for samples with medium-high VOC concentrations, while PT was more suitable for samples with low concentrations, thanks to its greater sensitivity and selectivity.
The work allowed for an in-depth study of the theoretical and practical aspects of sample preparation and analysis, highlighting how the choice of introduction technique should be guided by the type of matrix and the analytical purpose.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3620]

