Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Interventi di gluteoplastica: Considerazioni ed indagini sul risultato ideale

Mostra/Apri
tesi35131836.pdf (20.33Mb)
Autore
Pastorino, Niccolò <1999>
Data
2025-10-17
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
Contesto: La gluteoplastica rappresenta oggi uno degli interventi estetici in maggiore crescita, riflettendo l’evoluzione dei canoni di bellezza e l’attenzione crescente verso la regione glutea. La tesi analizza anatomia, principi estetici e tecniche chirurgiche di aumento e rimodellamento. Tramite uno studio clinico sono state indagate le caratteristiche che definiscono un modello di gluteo femminile che possa essere considerato il più attraente dalla popolazione generale. Metodi: L’indagine è stata condotta su un campione eterogeneo di 1.064 soggetti, ai quali sono stati mostrati 18 modelli computer-generati di glutei femminili variabili per tre parametri: volume (rapporto glutei-vita), lunghezza del solco infragluteo e presenza/assenza delle fossette di Venere. I partecipanti hanno indicato i modelli più esteticamente gradevoli, consentendo di valutare le preferenze anche in relazione al genere. Risultati: Il rapporto glutei-vita ritenuto più attraente è risultato pari a 1,5. Il solco infragluteo intermedio (3/5 della larghezza glutea) è stato considerato il più gradevole, mentre la presenza delle fossette di Venere è stata scelta dal 60,1% del campione. Conclusioni: Integrando i risultati ottenuti è stato possibile ricostruire un modello ideale di gluteo femminile basato sui tre parametri considerati. I risultati forniscono indicazioni pratiche per la pianificazione preoperatoria degli interventi di gluteoplastica, orientando il chirurgo verso esiti naturali e soddisfacenti. Inoltre, si apre la strada a futuri studi che possano indagare ulteriori fattori e all’impiego di simulazioni digitali nella personalizzazione dell’intervento.
 
Background: Gluteoplasty is currently one of the fastest-growing aesthetic procedures, reflecting the evolution of beauty standards and the increasing focus on the gluteal region. This thesis analyzes the anatomy, aesthetic principles, and surgical techniques for augmentation and reshaping. Through a clinical study, it investigates the characteristics that define a female buttock model considered most attractive by the general population. Methods: The study was conducted on a heterogeneous sample of 1,064 participants, who were shown 18 computer-generated models of female buttocks varying according to three parameters: volume (glute-to-waist ratio), length of the infragluteal fold, and presence/absence of Venus’ dimples. Participants were asked to indicate which models they found most aesthetically pleasing, allowing preferences to be assessed also in relation to gender. Results: The glute-to-waist ratio considered most attractive was 1,5. The intermediate infragluteal fold (3/5 of the buttock width) was regarded as the most aesthetically pleasing, while the presence of Venus’ dimples was preferred by 60.1% of the sample. Conclusions: By integrating the results obtained, it was possible to reconstruct an ideal model of the female buttock based on the three parameters considered. The findings provide practical guidance for the preoperative planning of gluteoplasty, helping surgeons achieve natural and satisfying outcomes. Furthermore, this work paves the way for future studies exploring additional factors and for the use of digital simulations in personalized surgical planning.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13359
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto