Valutazione del rischio di credito: Una valutazione empirica attraverso KMV, CreditGrades e Altman Z-Score
Mostra/ Apri
Autore
Sanfratello, Roberto <1999>
Data
2025-10-20Disponibile dal
2025-10-23Abstract
Questa tesi confronta e applica tre modelli di rischio di credito - il modello KMV,
il modello CreditGrades e lo Z-Score di Altman - ad una società privata utilizzata come
caso studio per un periodo che va dal 2010 al 2023.
I dati di bilancio della società e i dati di mercato, come l'EURIBOR a 12 mesi
utilizzato come una proxy del tasso privo di rischio, sono stati ricavati da Bloomberg®.
La volatilità dell'equity, le probabilità di default e lo score di Altman sono stati
implementati utilizzando il linguaggio di programmazione R.
I risultati mostrano che i modelli di credito strutturali producono probabilità di
default più basse e più stabili, mentre l'Altman Z Score evidenzia periodi di stress
finanziario, in particolare nel 2016 e nel 2022.
Inoltre, gli scenari What-If evidenziano la maggiore sensibilità del modello
CreditGrades agli shock dell'equity, a differenza del modello KMV, che sembra essere più
sensibile alle variazioni della volatilità.
Il confronto tra i tre modelli evidenzia anche i limiti dell'applicazione dei modelli
di scoring tradizionali alle imprese private non manifatturiere. This thesis applies and compares three credit risk models - the KMV model,
CreditGrades Model, and Altman Z-Score - to a private company used as a case study
covering the period from 2010 to 2023.
The company's financial statement data and market data, such as the 12-month
EURIBOR as a proxy for the risk-free rate, were retrieved from Bloomberg®. Equity
volatility, default probabilities, and the Altman Score were implemented using the R
programming language.
The results show that structural credit models produce lower and more stable
default probabilities, whilst the Altman Z Score highlights periods of financial stress,
particularly in 2016 and 2022.
Additionally, What-If scenarios highlight the greater sensitivity of the credit grades
model to shocks in equity, in contrast to the KMV Model, which appears to be more
sensitive to changes in volatility.
The comparison between the three models also highlights the limitations of
applying traditional scoring models to private non-manufacturing companies.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6529]

