Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Corea del Sud tra soft power e hard power: diplomazia, sicurezza e identità internazionale nel XXI secolo

Mostra/Apri
tesi34903836.pdf (907.8Kb)
Autore
Ndreu, Wendy <2001>
Data
2025-10-16
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
La presente tesi analizza in maniera approfondita il ruolo della Repubblica di Corea nel sistema internazionale contemporaneo, evidenziando come il paese abbia saputo trasformarsi da realtà segnata dalla guerra e dall’instabilità politica a protagonista di primo piano sul piano economico, culturale e diplomatico. Partendo da una prospettiva storica, viene esaminato il percorso che ha portato Seul dalla Guerra di Corea e dal periodo autoritario allo sviluppo economico e alla democratizzazione, delineando la sua evoluzione da attore marginale della Guerra Fredda a “middle power” con ambizioni regionali e globali. Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo offre un inquadramento storico-politico, analizzando gli obiettivi principali della politica estera sudcoreana, fortemente influenzata dalla costante minaccia proveniente dalla Corea del Nord e dalla necessità di gestire i rapporti con le grandi potenze, in primis gli Stati Uniti, ma anche Cina e Giappone. Il secondo capitolo si concentra sul soft power sudcoreano, approfondendo l’ascesa dell’Hallyu come fenomeno globale e il ruolo della diplomazia culturale e tecnologica nel rafforzare la proiezione internazionale del paese. Attraverso l’esportazione della cultura pop, la cooperazione allo sviluppo e l’innovazione tecnologica, la Corea del Sud è riuscita a costruire una forma di influenza capace di accrescere la propria immagine e credibilità a livello globale. Il terzo capitolo affronta invece la dimensione dell’hard power, analizzando la modernizzazione delle forze armate, la deterrenza nucleare e la gestione delle relazioni strategiche con gli Stati Uniti e gli attori regionali, mostrando come Seul sia al tempo stesso vulnerabile e centrale per la sicurezza dell’Asia orientale. La tesi dimostra come la Corea del Sud abbia saputo combinare soft power e hard power, consolidando un ruolo di media potenza che le consente di attrarre consenso culturale e di contribuire alla stabilità regionale.
 
This thesis provides a comprehensive analysis of the role of the Republic of Korea within the contemporary international system, highlighting how the country has transformed from a war-torn and politically unstable state into a leading global actor in economic, cultural, and diplomatic terms. Beginning with a historical perspective, it traces South Korea’s trajectory from the Korean War and authoritarian rule to economic development and democratization, outlining its evolution from a marginal player during the Cold War to a “middle power” with both regional and global ambitions. The research is divided into three chapters. The first presents a historical and political overview, examining the main objectives of South Korea’s foreign policy, shaped by the constant threat from North Korea and the need to balance relations with major powers, particularly the United States, as well as China and Japan. The second chapter explores South Korea’s soft power, focusing on the rise of Hallyu as a global phenomenon and the role of cultural diplomacy, technological innovation, and international cooperation in strengthening the country’s international presence. Through the global spread of pop culture, development aid policies, and advanced technology, South Korea has built a distinctive form of influence that enhances its reputation and credibility worldwide
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3625]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13344
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto