Le conseguenze ambientali dei conflitti: la guerra Iran-Iraq
Mostra/ Apri
Autore
Senarega, Simone <2000>
Data
2025-10-17Disponibile dal
2025-10-23Abstract
La guerra Iran-Iraq è stato uno dei più feroci e sanguinosi conflitti interstatale del secondo dopoguerra. La guerra scoppiò nel settembre 1980, durando per quasi otto anni. La maggior parte dei combattimenti si svolsero nelle province del sud dell'Iraq e dell'Iran sud-occidentale, ona delle aree più ricche del mondo in termine di risorse naturali. La guerra ha distrutto questo ambiente cruciale. Il territorio devastato dal confronto militare è stato trascurato da entrambi i governi iraniano ed iracheno, che invece che ricostruire hanno sfruttato le risorse, attuando una serie di politiche che si sono rivelate negative per l'ambiente danneggiato. Oggi l'area affronta nuovi rischi causati dal cambiamento climatico, con l'aumento di temperature, estreme ondate di calore e siccità, riduzione delle precipitazioni e tempeste di sabbia che contribuiscono ad una situazione esplosiva. Solo con una cooperazione transfrontaliera i problemi saranno affrontati efficacemente, riducendo la possibilità di nuova instabilità e conflitti. I dati e le informazioni di questa tesi sono stati raccolti da diversi paper scientifici, pubblicazioni accademiche e articoli di giornale elaborati per vedere quale sono state le conseguenze della guerra e cosa bisognerebbe fare adesso per rispondere ai problemi. The Iran-Iraq war was one of the fiercest and bloodiest inter-state conflict of the post WWII era. The war erupted in September 1980, lasting for almost eight years. Most of the fighting took place in the provinces of southern Iraq and southwestern Iran, one of the richest areas in the world in terms of natural resources. War destroyed this crucial environment. The territory devasted by the military confrontation was neglected by both the Iranian and Iraqi governments, that instead of rebuilding exploited the resources, actuating a series of policies that proved to be negative for the damaged environment. Today the area is facing new threats by climate change, with rising temperatures, extreme heatwaves and drought, desertification, reduced rainfall and dust storms that contribute to an explosive situation. Only with transboundary cooperation would the issues be tackled effectively, reducing the likelihood of new instability and conflicts. Data and information of this thesis were collected from different scientific papers, academic publications and journal articles elaborated to see what the consequences of the war have been and what should be done now to assess the issues.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6529]

