L'evoluzione del potere aereo: come la guerra in Ucraina ha influenzato la dottrina
Autore
Eroico, Leonardo <2002>
Data
2025-10-16Disponibile dal
2025-10-23Abstract
Il potere aereo è descritto come la capacità e l'abilità di proiettare la potenza
nazionale o dell'alleanza dall'aria e dallo spazio per influenzare il
comportamento di attori o il corso degli eventi. 1
Lo sviluppo dei sistemi per dominare lo spazio aereo è stato influenzato da
oltre 120 anni da necessità operative, tecnologia e cambiamento nella
concezione dottrinale 2 , sviluppandosi rapidamente, da capacità di
osservazione sulle trincee della Francia settentrionale ad un'ampia gamma di
capacità di utilizzo che offrono alla politica un ampio margine d'azione 3 in
un’arena internazionale in cui gli strumenti a disposizione degli attori, quali,
diplomatici, informativi, militari ed informativi risultano sempre più
complessi e politicamente costosi. Tra gli strumenti militari, l’utilizzo del
potere aereo può essere tra i più efficienti e meno soggetti a costi politici. 4
La concezione dottrinale del potere aereo si è adattata durante i decenni ai
diversi scenari ed oggi affronta un punto di svolta; il ritorno in Europa di una
guerra interstatale su larga scala impone un cambiamento dottrinale e
operativo dell’impiego del potere aereo, che, da più di tre decenni, ha basato i
suoi assunti su contesti di guerra asimmetrica.
La tesi si pone l’obiettivo di determinare come lo status quo sia stato alterato e
di come la dottrina del potere aereo sia stata influenzata dal recente conflitto
interstatale tra Ucraina e Federazione Russa, analizzando l’evoluzione della
dottrina del potere aereo ed esaminando successivamente l’utilizzo
dell’aviazione in Ucraina, individuando gli elementi di innovazione ed
adattamento. Air power is described as the capability and ability to project national or alliance power from the air and from space to influence the behavior of actors or the course of events. For over 120 years, the development of systems to dominate airspace has been shaped by operational needs, technology, and changes in doctrinal thinking. It has evolved rapidly from an observation tool over the trenches of northern France to a broad range of capabilities that give political leaders wide latitude for action in an international arena. In this environment, the available tools—diplomatic, informational, and military—are increasingly complex and politically costly. Among these military instruments, the use of air power can be one of the most efficient and least subject to political expense.
The doctrinal concept of air power has adapted to various scenarios over the decades and is now at a turning point. The return of large-scale interstate warfare in Europe necessitates a doctrinal and operational shift in how air power is employed, as its assumptions for the past three decades have been based on asymmetrical warfare contexts.
This thesis aims to determine how the status quo has been altered and how air power doctrine has been influenced by the recent interstate conflict between Ukraine and the Russian Federation. It will analyze the evolution of air power doctrine and then examine the use of aviation in Ukraine, identifying elements of innovation and adaptation.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3625]

