L’unificazione europea tra visione e realizzazione. Dalla Resistenza al piano Schuman
Mostra/ Apri
Autore
Ricci, Elisa <2003>
Data
2025-10-15Disponibile dal
2025-10-23Abstract
L’idea di un’Europa unita nasce dal dramma delle guerre mondiali e dall’urgenza di superare i nazionalismi che avevano portato distruzione e conflitti. La tesi ricostruisce il percorso che va dalla Resistenza al nazifascismo fino al Piano Schuman del 1950, mostrando come un progetto nato come visione utopica abbia trovato forma concreta in istituzioni politiche e sovranazionali.
Il primo capitolo analizza le radici dell’europeismo: dalle riflessioni di intellettuali come Einaudi e Rosselli alle esperienze clandestine culminate nel Manifesto di Ventotene, che identificava negli Stati sovrani la principale causa delle guerre e proponeva una federazione capace di garantire pace e libertà. Parallelamente, in diversi paesi europei si sviluppavano movimenti e riflessioni simili, testimoniando la diffusione di un’idea comune maturata in contesti diversi.
Il secondo capitolo esamina il dopoguerra, segnato dalla Guerra Fredda e dal Piano Marshall, che favorì una cooperazione economica senza precedenti. In questo clima nacque la Dichiarazione Schuman, elaborata con Jean Monnet, che propose la gestione comune delle produzioni di carbone e acciaio. La creazione della CECA rappresentò il primo passo concreto verso l’integrazione, rendendo materialmente impossibile un nuovo conflitto tra Francia e Germania.
Il terzo capitolo riflette sul valore culturale e identitario del progetto europeo. L’unità non fu solo risposta economica, ma anche costruzione di una memoria condivisa e di una nuova identità politica. Nonostante le difficoltà, l’Europa ha garantito decenni di pace e prosperità, pur dovendo affrontare tensioni e sfide attuali.
La tesi mostra come l’unificazione europea sia nata dall’intreccio tra visione e realizzazione, tra sogno e pragmatismo politico. L’Europa resta un cantiere aperto: la sua origine, radicata nella Resistenza e nella volontà di superare la tragedia, continua a offrire ispirazione per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro comune. The idea of a united Europe stems from the drama of the world wars and the urgency of overcoming the nationalisms that had brought destruction and conflict. The thesis reconstructs the path that goes from the Resistance to Nazi-fascism up to the Schuman Plan of 1950, showing how a project born as a utopian vision found concrete form in political and supranational institutions.. The first chapter analyzes the roots of Europeanism: from the reflections of intellectuals such as Einaudi and Rosselli to the clandestine experiences culminating in the Ventotene Manifesto, which identified sovereign states as the main cause of wars and proposed a federation capable of guaranteeing peace and freedom. In parallel, similar movements and reflections were developing in several European countries, testifying to the spread of a common idea developed in different contexts.. The second chapter examines the post-war period, marked by the Cold War and the Marshall Plan, which favored unprecedented economic cooperation. In this climate the Schuman Declaration was born, drawn up with Jean Monnet, who proposed the common management of coal and steel production. The creation of the ECSC was the first practical step towards integration, making a new conflict between France and Germany materially impossible.. The third chapter reflects on the cultural and identity value of the European project. Unity was not only an economic response, but also the construction of a shared memory and a new political identity. Despite the difficulties, Europe has guaranteed decades of peace and prosperity, while facing current tensions and challenges.. The thesis shows how European unification was born from the intertwining of vision and realization, between dream and political pragmatism. Europe remains an open construction site: its origin, rooted in the Resistance and the will to overcome tragedy, continues to offer inspiration to face the challenges of the present and build a common future.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3625]

