Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Esiste una cultura ambientale sostenibile e di gestione del rischio a Genova? Genesi, diffusione e implicazioni pratiche di un concetto in divenire.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi34812836.pdf (2.133Mb)
allegato348128361.pdf (221.4Kb)
allegato348128362.pdf (221.4Kb)
Autore
Serra, Marta <2000>
Data
2025-10-17
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
La presente Tesi indaga l’esistenza e la diffusione di una cultura ambientale sostenibile e di gestione del rischio a Genova. Dopo una ricostruzione teorica dei concetti fondamentali di cultura, ambiente, sostenibilità e rischio, si è giunti ad una definizione unitaria della cultura in oggetto, verificandone l'adesione nella città di Genova. Essa ha avuto una storia socioeconomica particolare, che ha generato forti impatti ambientali e gravi disuguaglianze socioeconomiche e territoriali. A dimostrarlo molto bene è stato rapporto ISDE (Associazione Internazionale Medici per l'Ambiente) del 2019, che ha mostrato la diseguale distribuzione di tassi di mortalità, con picchi nei quartieri più poveri e vicini al porto, stimolando mobilitazioni civiche, come quella delle associazioni di San Teodoro contro i fumi delle navi. La metodologia adottata combina analisi documentale, un questionario rivolto ai residenti genovesi, un'intervista al presidente ISDE ed un focus group con studenti universitari e dottorandi. I risultati evidenziano una diffusa adesione teorica ai principi della sostenibilità, tradotta in pratiche quotidiane come consumo responsabile e riciclaggio, ma frammentata nel livello di radicalità delle azioni e raramente percepita come parte di un sistema culturale unitario. Le istituzioni politiche, pur formalmente e teoricamente impegnate a rispettare i principi e valori della cultura in oggetto, faticano invece a conquistare fiducia, generando un divario tra enunciazioni e azioni concrete. La ricerca conclude che a Genova esiste una cultura ambientale sostenibile e di gestione del rischio, seppur immatura, disomogenea e sbilanciata verso azioni dal basso. Essa rappresenta un concetto in divenire, con potenziale trasformativo. Rafforzarne la diffusione potrebbe quindi promuovere una maggiore coesione sociale, inclusione e giustizia ambientale, riducendo le disuguaglianze socioeconomiche e territoriali.
 
The thesis investigates the existence and spread of an environmental sustainable and risk-management culture in Genoa. After a theoretical analisys of the fundamental concepts of culture, environment, sustainability, and risk, a definition of the proposed culture was developed and then practically tested in the city of Genoa. This city has developed through a peculiar socio-economic history, which generated significant environmental impacts and serious socio-economic and territorial inequalities, with enduring effects until today. This was clearly demonstrated by the 2019 ISDE (International Society of Doctors for the Environment) report, which highlighted the higher mortality rates in the poorest neighborhoods near the harbour, stimulating, in response, the civic mobilization of the San Teodoro associations against ship emissions. The methodology adopted for the research combines documentary analysis, an inquiry addressed to Genoese residents, an interview with the ISDE president, and a focus group with university students and PhD candidates. The results show a widespread theoretical adherence to the principles of sustainability, expressed through everyday practices such as responsible consumption and recycling, though fragmented in the degree of radicality of actions and rarely perceived as part of a unified cultural system. Political institutions, although formally and theoretically committed to respecting the principles and values of this culture, lack trust from voters due to the perceived gap between rhetoric and concrete action. The research concludes that in Genoa an environmental sustainable and risk-management culture does exist, even though unevenly distributed and still immature as an organic concept. It represents a developing culture, but with a great transformative potential: increasing its widespread could therefore foster greater social cohesion and environmental justice, while helping reduce socio-economic and territorial inequalities.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6529]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13310
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto