Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Marguerite Gautier tra letteratura e teatro: evoluzioni della figura femminile ne La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio e la trasposizione teatrale di Giovanni Ortoleva

Mostra/Apri
tesi34865836.pdf (1.467Mb)
Autore
Villa, Erika <2001>
Data
2025-10-13
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
La figura di Marguerite Gautier, protagonista de La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio, è una delle più celebri e controverse della letteratura e del teatro dell’Ottocento. Il romanzo, nato nel 1848 dalla penna dello scrittore francese, passa a dramma nel 1852, fino alla sua successiva trasposizione operistica verdiana in La Traviata nel 1853. La storia narra l’amore impossibile che intercorre tra la cortigiana, Marguerite Gautier e il giovane Armand Duval, spezzato dalla malattia e dalle convenzioni sociali. A causa del grande successo dell’opera, la protagonista femminile ha subito molteplici riscritture, adattamenti e reinterpretazioni. Inevitabilmente, ogni rielaborazione ha proposto un diverso sguardo su di lei, modulando il suo ruolo e la sua voce all’interno della vicenda. Dietro al fascino della cortigiana che si sacrifica per amore, resta sempre aperta una questione cruciale: quanto spazio di voce e di autonomia viene realmente concesso a Marguerite? E quanto invece la sua rappresentazione risulta vincolata dallo sguardo maschile che l’ha generata e trasmessa? A partire da questo interrogativo si sviluppa la mia ricerca, che intende mettere a confronto due versioni del dramma teatrale: il dramma originale di Dumas figlio e la recente trasposizione teatrale del regista italiano Giovanni Ortoleva.
 
The character of Marguerite Gautier, protagonist of Alexandre Dumas fils' La Dame aux Camélias, is one of the most famous and controversial in nineteenth-century literature and theatre. The novel, written in 1848 by the French author, was adapted into a play in 1852, and then into Verdi's opera La Traviata in 1853. The story tells of the impossible love between the courtesan Marguerite Gautier and the young Armand Duval, broken by illness and social conventions. Due to the great success of the opera, the female protagonist has undergone multiple rewritings, adaptations and reinterpretations. Inevitably, each reworking has offered a different perspective on her, modulating her role and her voice within the story. Behind the charm of the courtesan who sacrifices herself for love, a crucial question remains: how much voice and autonomy is Marguerite really given? And to what extent is her representation constrained by the male gaze that created and transmitted it? My research develops from this question, comparing two versions of the play: the original drama by Dumas fils and the recent theatrical adaptation by Italian director Giovanni Ortoleva.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13195
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto