Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dal Palazzo alla Memoria. Mostre ed eventi espositivi intorno al G8 di Genova e alla sua rielaborazione come trauma civile (2001, 2011, 2021)

Mostra/Apri
tesi34824836.pdf (12.18Mb)
Autore
Cervella, Valentina <1999>
Data
2025-10-13
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
La tesi indaga le mostre, gli eventi espositivi e le manifestazioni culturali organizzati a Genova in occasione del G8 del 2001, ponendoli in relazione con le trasformazioni urbanistiche avviate dalla città a partire dagli anni Novanta. L’analisi delle esposizioni allestite nelle sedi del vertice mette in luce il ricorso alla diplomazia culturale e i processi di turistificazione che accompagnarono l’evento, evidenziando la distanza tra le iniziative istituzionali, rivolte a un’élite e circoscritte alla “zona rossa”, e la percezione da parte della cittadinanza, esclusa e marginalizzata. La ricerca prosegue con lo studio delle pratiche espositive che, nel decennale del 2011 e nel ventennale del 2021, hanno rielaborato il G8 come trauma civile e momento fondativo del XXI secolo. Attraverso l’analisi di tre casi – Cassandra. Genova 2001 – Genova 2011, Another World Now e The Insurgent Archive – emerge come le mostre abbiano contribuito alla costruzione di una memoria collettiva e di contronarrazioni dal basso, segnando il passaggio da iniziative istituzionali di promozione culturale a pratiche critiche di riflessione storica e politica.
 
This thesis investigates the exhibitions, cultural events, and artistic initiatives organized in Genoa on the occasion of the 2001 G8 Summit, placing them in relation to the urban transformations undertaken by the city since the 1990s. The analysis of the exhibitions set up in the summit venues highlights the use of cultural diplomacy and the processes of touristification that accompanied the event, while also revealing the gap between institutional initiatives—designed for an elite and confined within the “red zone”—and the perception of local citizens, who were largely excluded and marginalized. The research continues with the study of exhibition practices that, during the tenth anniversary in 2011 and the twentieth in 2021, reinterpreted the G8 as a civic trauma and a turning point in the twenty-first century. Through the analysis of three case studies—Cassandra. Genova 2001 – Genova 2011, Another World Now, and The Insurgent Archive—the thesis shows how exhibitions have contributed to the construction of collective memory and bottom-up counter-narratives, marking the shift from institutional strategies of cultural promotion to critical practices of historical and political reflection.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13184
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto