Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Lo structured exploration of complex adaptations (SECA) e la sicurezza sul lavoro.

Mostra/Apri
tesi34597836.pdf (1.100Mb)
Autore
Franzoni, Margherita <2004>
Data
2025-10-10
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
La presente tesi, nell'ambito della sicurezza del lavoro, ha l'obiettivo, una volta esposte le principali teorie della prevenzione del rischio, di sviluppare una ricerca per rispondere alla domanda “È possibile individuare pattern (segnali deboli) che anticipano futuri eventi accidentali in un’unità operativa di un grande ospedale italiano attraverso un metodo strutturato di raccolta e analisi delle operazioni quotidiane (Structured Exploration of Complex Adaptations)?”. Dopo aver presentato il metodo SECA e il processo di raccolta ed analisi dei dati, sono stati discussi i risultati della ricerca e i segnali deboli individuati attarverso le interviste. La speranza è che adottare questa tipologia di indagine qualitativa possa, in futuro, portare ad una migliore gestione della sicurezza, ad un aumento del benessere all’interno degli ambienti lavorativi, e, soprattutto, ad un minor numero di incidenti ed infortuni sul lavoro.
 
This thesis, within the field of occupational safety, aims, after outlining the main theories of risk prevention, to develop a research project to answer the question: "Is it possible to identify patterns (weak signals) that anticipate future accidental events in an operational unit of a large Italian hospital through a structured method of collecting and analyzing daily operations (Structured Exploration of Complex Adaptations)?" After presenting the SECA method and the process of data collection and analysis, the research findings and the weak signals identified through interviews were discussed. The hope is that adopting this type of qualitative investigation could, in the future, lead to better safety management, an increase in well-being within the workplace environments, and, most importantly, a reduction in workplace accidents and injuries.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13149
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico