Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disturbi specifici dell'apprendimento: campanelli d'allarme e ripercussioni sullo sviluppo.

Mostra/Apri
tesi34586877.pdf (574.0Kb)
Autore
Costa, Alessia <2003>
Data
2025-10-09
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
La presente tesi affronta il tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con l’obiettivo di offrire un’analisi completa che integri aspetti teorici, normativi e pratici. Dopo una riflessione personale che ha motivato l’approfondimento dell’argomento, il lavoro si propone di promuovere maggiore consapevolezza tra insegnanti, famiglie e professionisti, al fine di garantire pari opportunità di apprendimento agli studenti con DSA. Il primo capitolo analizza i DSA dal punto di vista definitorio e normativo, presentando le principali tipologie e le tutele previste dall’ordinamento italiano. Il secondo capitolo è dedicato alle tecniche di individualizzazione dell’apprendimento e al ruolo della collaborazione tra scuola e famiglia, fondamentali per favorire inclusione e motivazione. Il terzo capitolo si concentra sulle strategie didattiche di intervento, sulle misure compensative e dispensative e sull’utilizzo di strumenti tecnologici a supporto degli studenti. Il lavoro unisce esperienza personale e rigore scientifico, offrendo esempi concreti e indicazioni operative per una scuola più inclusiva. L’intento è quello di ridurre la disinformazione, diffondere pratiche educative mirate e costruire un contesto formativo capace di valorizzare le potenzialità di ogni alunno, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita e successo.
 
This thesis addresses the topic of Specific Learning Disorders (SLD), aiming to provide a comprehensive analysis that integrates theoretical, regulatory, and practical aspects. Stemming from a personal experience that inspired the choice of subject, the work seeks to promote greater awareness among teachers, families, and professionals, in order to ensure equal learning opportunities for students with SLD. The first chapter explores SLD from a definitional and legal perspective, outlining the main types and the protections established by Italian law. The second chapter focuses on individualized learning strategies and the crucial collaboration between school and family, which are essential to foster inclusion and motivation. The third chapter examines teaching strategies, compensatory and dispensatory measures, as well as the use of technological tools to support students. By combining personal experience with scientific rigor, this thesis provides concrete examples and operational guidelines for building a more inclusive school environment. The ultimate goal is to reduce misinformation, disseminate effective educational practices, and create a learning context that enhances each student’s potential, turning difficulties into opportunities for growth and success.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13139
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico