Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Diritto internazionale degli investimenti e protezione ambientale: verso un bilanciamento tra tutela dell'ambiente e sicurezza degli investimenti esteri

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi34586844.pdf (1.756Mb)
Autore
Muratori, Stefano <2001>
Data
2025-10-10
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
Diritto internazionale degli investimenti e diritto ambientale hanno tradizionalmente rappresentato a pieno la dicotomia tra sviluppo economico e protezione del territorio. Ne consegue, che la loro interazione sia generalmente conflittuale: spesso gli stati sono incerti circa gli effetti che le misure adottate a tutela dell’ambiente hanno rispetto ai flussi di investimento in ingresso. Nel presente elaborato si cercherà di analizzare questa relazione sia dal punto del bilanciamento giurisprudenziale, che rispetto alle principali innovazioni normative introdotte attraverso i trattati. In primo luogo, gli arbitri internazionali, nonostante una particolare impermeabilità del sistema degli investimenti, si sono dimostrati gradualmente sempre più propensi a considerare interessi ambientali sullo stesso piano degli interessi economici degli investitori, anche se si rileva ancora la riemersione di orientamenti in controtendenza. Dal punto di vista normativo invece si osservano sia l’importante sviluppo di clausole pattizie di protezione e promozione degli interessi ambientali, anche se presenti in un numero ristretto di trattati, che l’elaborazione di progetti di riforma, che coprono sia la materia sostanziale che quella procedimentale, da parte di organizzazioni internazionali e dottrina.
 
International investment law and environmental law have traditionally represented the dichotomy between economic development and the protection of territory. Consequently, their interaction is generally conflictual: States are often uncertain about the effects that environmental protection measures may have on incoming investment flows. This dissertation seeks to analyze this relationship both from the perspective of judicial balancing and regarding the main regulatory innovations introduced through treaties. First, international arbitrators, despite the inherent impermeability of the investment system, have gradually shown an increasing willingness to consider environmental interests on the same level as the economic interests of investors, although countertrends can still be observed. From a normative standpoint, one can observe both the significant development of clauses for the protection and promotion of environmental interests, even if present in a limited number of treaties, and the elaboration of reform projects, covering both substantive and procedural matters, by international organizations and academics.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13127
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico