Povertà educativa e pari opportunità: il ruolo dei servizi educativi nel garantire un sistema più equo e inclusivo.
Mostra/ Apri
Autore
Maiolino, Alice <2003>
Data
2025-10-10Disponibile dal
2025-10-16Abstract
La presente ricerca affronta il tema della povertà educativa come fenomeno
strutturale e multidimensionale che va oltre la semplice mancanza di accesso
all’istruzione, comprendendo anche la privazione di esperienze formative,
culturali e sociali fondamentali per lo sviluppo integrale della persona.
L’analisi, condotta in prospettiva sociologica, evidenzia come le
disuguaglianze economiche, culturali e territoriali si intreccino, riproducendo
divari generazionali e compromettendo la coesione sociale.
L’obiettivo della tesi è indagare in che misura i servizi educativi possano
contrastare tali dinamiche, promuovendo pari opportunità e un sistema più
equo e inclusivo. Lo studio si articola in quattro capitoli: il primo definisce i
concetti teorici e gli indicatori della povertà educativa; il secondo ne esplora
le cause, con particolare attenzione al contesto familiare e alle disparità
territoriali; il terzo analizza le barriere di accesso ai servizi educativi
dall’infanzia all’università; il quarto approfondisce il ruolo dei servizi
educativi nel ridurre le disuguaglianze, presentando modelli, buone pratiche,
politiche pubbliche e prospettive future.
Le conclusioni sottolineano come l’educazione costituisca un diritto
fondamentale e un bene pubblico, la cui distribuzione diseguale alimenta
esclusione e marginalità. I servizi educativi assumono quindi un ruolo
strategico non solo nella trasmissione dei saperi, ma anche nella costruzione
di contesti inclusivi, capaci di favorire mobilità sociale, coesione comunitaria
e sviluppo democratico. Promuovere un sistema educativo realmente
accessibile e di qualità significa, in ultima analisi, investire nella giustizia
sociale e nel futuro collettivo. This thesis addresses the issue of educational poverty as a structural and
multidimensional phenomenon that goes beyond the lack of access to
schooling, encompassing the deprivation of cultural, social, and formative
experiences essential for personal development. From a sociological
perspective, the analysis highlights how economic, cultural, and territorial
inequalities intertwine, reproducing generational disparities and undermining
social cohesion.
The aim of the research is to investigate the extent to which educational
services can counter these dynamics, fostering equal opportunities and
building a more inclusive and equitable system. The study is structured into
four chapters: the first defines the theoretical framework and indicators of
educational poverty; the second explores its causes, focusing on family
background and territorial disparities; the third examines barriers to accessing
educational services, from early childhood to higher education; and the fourth
discusses the contribution of educational services to reducing inequalities,
presenting models, good practices, public policies, and future perspectives.
The conclusions emphasize that education is both a fundamental right and a
public good, whose unequal distribution perpetuates exclusion and
disadvantage. Educational services thus play a key role not only in
transmitting knowledge but also in creating inclusive contexts that promote
social mobility, community cohesion, and democratic development. Ensuring
a high-quality and accessible educational system ultimately means investing
in social justice and in the collective future.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3493]