Migrazioni e identità: razzismo e discriminazione tra passato e presente e soccorsi in mare.
View/ Open
Author
Esposito, Martina <2003>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
Questa tesi affronta il fenomeno migratorio da una prospettiva storica, sociale e giuridica, mettendo in dialogo passato e presente.
Nel primo capitolo si analizzano i concetti di immigrazione ed emigrazione, sottolineando come l’essere umano sia da sempre il risultato di migrazioni e come il concetto di “razza” non abbia fondamento scientifico ma continui a influenzare pregiudizi e discriminazioni. Vengono esaminati i meccanismi di razzismo, xenofobia ed etnocentrismo, che alimentano la costruzione di identità contrapposte e processi di esclusione.
Il secondo capitolo ricostruisce la metamorfosi degli italiani da migranti stigmatizzati a soggetti che oggi, a loro volta, stereotipizzano i nuovi arrivati. Attraverso il confronto tra la Grande Emigrazione e i flussi migratori contemporanei, emergono continuità e differenze nei processi di stigmatizzazione: gli italiani un tempo etichettati come poveri e arretrati vengono ora sostituiti da migranti rappresentati come minaccia o invasori. Questa inversione di ruoli evidenzia il carattere ciclico degli stereotipi e il loro valore politico e sociale nel definire chi appartiene pienamente alla comunità.
Il terzo capitolo è dedicato ai salvataggi in mare e all’operato delle ONG, al centro di accesi dibattiti politici e giuridici. Viene analizzato il Decreto Sicurezza-bis e il suo impatto sulla libertà di intervento umanitario, con particolare attenzione al caso Open Arms, simboli della tensione tra sovranità statale, obblighi internazionali di soccorso e tutela dei diritti umani. L’elaborato evidenzia come le recenti politiche italiane, comprese le normative successive al naufragio di Cutro, abbiano spesso privilegiato logiche di sicurezza a scapito della protezione delle vite, trasformando il Mediterraneo in una frontiera mortale.
Nel complesso, questa tesi invita a superare i pregiudizi e le narrazioni distorte, recuperando la memoria storica delle migrazioni e riaffermando il principio di accoglienza. This thesis explores migration through historical, social, and legal perspectives, bridging past and present.
The first chapter examines immigration and emigration, emphasizing that human beings have always been the result of migratory movements and that the concept of “race” lacks any scientific foundation, yet continues to fuel prejudice and discrimination. Racism, xenophobia, and ethnocentrism are analyzed as mechanisms that construct opposing identities and processes of exclusion.
The second chapter retraces the transformation of Italians from stigmatized migrants to agents who today, in turn, stereotype newcomers. By comparing the Great Migration with contemporary flows, both continuities and differences appear in the processes of stigmatization: Italians once labeled as poor and backward are now replaced by migrants portrayed as threats or invaders. This inversion of roles highlights the cyclical nature of stereotypes and their political and social function in defining who fully belongs to the community.
The third chapter focuses on sea rescues and the role of NGOs, at the center of intense political and legal debates. The Decree Sicurezza-bis and its impact on humanitarian intervention are analyzed, with particular attention to the Open Arms case, symbol of the tension between state sovereignty, international obligations of rescue, and the protection of human rights. The study shows how recent Italian policies, including those following the Cutro shipwreck, have often prioritized security logics over the safeguarding of lives, turning the Mediterranean into a deadly border.
Overall, this thesis calls for overcoming prejudices and distorted narratives by recovering the historical memory of migration and reaffirming the principle of hospitality.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]