Dipendenza dal gioco d'azzardo negli studenti universitari Unige e supporto sociale percepito: un'indagine nel progetto PRISMA
View/ Open
Author
Cavo, Andrea <2000>
Date
2025-10-09Data available
2025-10-16Abstract
Negli ultimi decenni il gioco d’azzardo ha assunto crescente rilevanza sociale, sia per la diffusione tra diverse fasce di popolazione sia per le conseguenze psicologiche, relazionali ed economiche che può comportare. In Italia, la liberalizzazione dell’offerta e l’ampia accessibilità, anche in forme digitali, hanno determinato un costante aumento dei giocatori, con un impatto rilevante soprattutto tra i giovani adulti. Questa fascia d’età è caratterizzata da ricerca di nuove esperienze, maggiore esposizione a contesti di rischio e bisogno di costruire autonomia, elementi che possono favorire l’avvicinamento al gioco. La letteratura evidenzia come il gioco problematico non dipenda solo da fattori psicologici individuali, ma vada interpretato considerando il contesto sociale. In particolare, il supporto sociale percepito emerge come variabile di rilievo: reti relazionali solide possono favorire strategie di coping funzionali e ridurre l’isolamento, diminuendo la probabilità di sviluppare comportamenti disfunzionali. La popolazione universitaria rappresenta un contesto privilegiato per indagare questa relazione. Gli anni universitari, infatti, costituiscono una fase di transizione in cui gli individui affrontano sfide personali e accademiche spesso lontano dal supporto familiare diretto, facendo maggiore affidamento sulle reti amicali. Comprendere come gioco d’azzardo e supporto sociale si intreccino in questo periodo può offrire indicazioni utili sia per la ricerca sia per interventi di prevenzione e promozione della salute. Questa tesi si articola in quattro capitoli: nel primo viene descritto il fenomeno della dipendenza da gioco; nel secondo si approfondisce il concetto di supporto sociale percepito; nel terzo viene presentata la ricerca sperimentale condotta nell’ambito del progetto PRISMA su studenti di UniGe; nel quarto vengono discussi i risultati e le loro implicazioni teoriche e pratiche. In recent decades, gambling has gained increasing social relevance, both for its spread across different segments of the population and for the psychological, relational, and economic consequences it can entail. In Italy, the liberalization of gambling opportunities and the wide accessibility, including digital formats, have led to a constant increase in the number of players, with a particularly significant impact among young adults. This age group is characterized by a search for new experiences, greater exposure to risky contexts, and the need to build autonomy, factors that can encourage engagement in gambling. The literature highlights that problematic gambling cannot be understood solely through individual psychological factors but must also be interpreted in relation to the social context in which the individual is embedded. In particular, perceived social support emerges as a key variable: strong social networks can promote functional coping strategies and reduce isolation, thereby decreasing the likelihood of developing dysfunctional behaviors. The university population represents a privileged context for exploring this relationship. University years, in fact, constitute a transitional phase in which individuals face personal and academic challenges, often away from direct family support and relying more heavily on peer networks. Understanding how gambling behavior and perceived social support intersect during this period can provide valuable insights both for research and for the development of prevention and health promotion interventions. This thesis is organized into four chapters: the first describes the phenomenon of gambling addiction; the second explores the concept of perceived social support; the third presents the experimental study conducted within the PRISMA project among UniGe students; and the fourth discusses the results and their theoretical and practical implications.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]