Migliorare l'inclusione scolastica: progettare e implementare strategie e metodologie attive.
View/ Open
Author
Savio, Giulia <2000>
Date
2025-10-07Data available
2025-10-09Abstract
La tesi qui presentata parte dal tema dell’inclusione facendo chiarezza sul significato del termine; in esso esaminerò le leggi che hanno portato dall’esclusione all’inclusione sociale di persone considerate diverse e con disabilità e al loro ingresso nelle classi comuni. Il secondo capitolo si focalizzerà sulla tematica della progettazione, approfondendo il concetto di progetto, il suo processo di sviluppo, i componenti che lo costituiscono e le figure che vi partecipano. Successivamente, saranno analizzati in dettaglio i soggetti coinvolti. In questa sezione sarà dato ampio spazio agli aspetti teorici, integrandoli con riflessioni pratiche basate sul mio progetto, al fine di stabilire un legame tra teoria e applicazioni concrete. Il terzo capitolo, incentrato sulla realizzazione del progetto da me concepito e implementato nelle scuole secondarie di secondo grado (licei). Il progetto viene sviluppato gradualmente seguendo le linee guida stabilite e perseguendo l'obiettivo che mi sono prefissata di raggiungere durante la sua applicazione. Nel quarto e ultimo capitolo verranno illustrati i risultati ottenuti dal progetto, analizzati con l'ausilio di griglie di osservazione concepite per monitorare l'evoluzione della situazione e identificare i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo. The thesis presented here addresses the theme of inclusion, beginning with a clarification of the meaning of the term. It examines the laws that have marked the transition from exclusion to social inclusion of individuals considered different or with disabilities, and their integration into mainstream classes. The second chapter focuses on the theme of project design, exploring the concept of a project, its development process, its components, and the key figures involved. This section also analyzes in detail the stakeholders, devoting ample space to theoretical aspects while integrating them with practical reflections based on my own project, in order to establish a link between theory and concrete applications. The third chapter centers on the implementation of the project I conceived and carried out in upper secondary schools (high schools). The project was gradually developed in accordance with established guidelines, with the aim of achieving the objectives I had set. The fourth and final chapter presents the results obtained from the project, analyzed with the aid of observation grids designed to monitor the evolution of the situation and to identify the changes that occurred over time.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6190]