Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La regolazione in età evolutiva: un percorso di sviluppo.

Mostra/Apri
tesi34578838.pdf (933.2Kb)
Autore
Movilia, Martina <2001>
Data
2025-10-06
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’autoregolazione, con l’obiettivo di analizzare il suo sviluppo nella prima infanzia, descriverne le caratteristiche principali e comprenderne il ruolo cruciale nel percorso di crescita del bambino. Nell'ambito dell'autoregolazione, particolare attenzione è rivolta al costrutto dell'inibizione. Il secondo capitolo si concentra sulla Teoria della Mente, approfondendo diversi aspetti: dalle origini del suo sviluppo ai possibili problemi che emergono qualora questo processo non si realizzi in modo adeguato, fino all’individuazione delle aree cerebrali coinvolte. Viene inoltre discusso il ruolo che la Teoria della Mente svolge nelle interazioni sociali, nella comunicazione e nella comprensione delle emozioni e delle intenzioni altrui. Il terzo capitolo presenta i risultati di alcuni articoli selezionati nel corso di una revisione sistematica della letteratura condotta con l’obiettivo di indagare il ruolo dell'inibizione rispetto alla Teoria della Mente.
 
The paper consists of three chapters. The first chapter is devoted to self-regulation, with the aim of analyzing its development in early childhood, describing its main characteristics, and clarifying its crucial role in a child’s developmental trajectory. Within the domain of self-regulation, particular attention is given to the construct of inhibition. The second chapter focuses on Theory of Mind, examining several aspects: from the origins of its development to the potential problems that arise if this process does not unfold adequately, and to the identification of the brain regions involved. It also discusses the role Theory of Mind plays in social interaction, communication, and in understanding others’ emotions and intentions. The third chapter presents the results of several articles selected as part of a systematic literature review conducted to investigate the role of inhibition in relation to Theory of Mind.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13006
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico