Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il valore formativo della scrittura collettiva

Mostra/Apri
tesi34571837.pdf (11.84Mb)
allegato345718376.pdf (7.329Kb)
allegato345718372.pdf (23.84Mb)
Autore
Rullo, Roberta <1979>
Data
2025-10-07
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
La tesi analizza il valore formativo della scrittura collettiva, indagata attraverso una cornice teorica e un’attività pratica svolta nella scuola primaria. La prima parte ricostruisce il percorso dell’educazione linguistica democratica in Italia, dal contributo del Movimento di Cooperazione Educativa e dei maestri Mario Lodi e Don Lorenzo Milani, fino alle più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive. Queste ultime hanno evidenziato come la scrittura sia un processo complesso che coinvolge funzioni cognitive, emotive e sociali, e come la neurodidattica possa tradurre tali conoscenze in pratiche educative innovative e inclusive. La seconda parte presenta due esperienze di scrittura collaborativa: il progetto Un mare di parole, realizzato in una classe primaria nell’ambito di una collaborazione e-Twinning, e la partecipazione alla Staffetta Bimed, iniziativa nazionale di scrittura collettiva. Entrambi i percorsi hanno mostrato come la scrittura, se vissuta in forma cooperativa, favorisca lo sviluppo delle competenze linguistiche, relazionali e civiche, promuovendo al tempo stesso inclusione, senso di appartenenza e cittadinanza attiva. L’elaborato intende così dimostrare che la scrittura non è soltanto un mezzo di comunicazione, ma un’esperienza educativa globale, capace di generare pensiero critico, empatia e collaborazione.
 
This thesis explores the educational value of collaborative writing, examined through a theoretical framework and a practical experience carried out in primary school. The first part retraces the development of democratic language education in Italy, highlighting the contributions of the Educational Cooperation Movement and of teachers Mario Lodi and Don Lorenzo Milani, up to the latest insights from cognitive neuroscience. These studies underline writing as a complex process involving cognitive, emotional, and social functions, and show how neuroeducation can translate such knowledge into innovative and inclusive teaching practices. The second part presents two collaborative writing experiences: Un mare di parole, conducted in a primary school within an e-Twinning partnership, and participation in the national project Staffetta Bimed. Both experiences reveal how writing, when approached collaboratively, fosters linguistic, social, and civic competences while promoting inclusion, a sense of belonging, and active citizenship. The thesis ultimately demonstrates that writing is not only a tool for communication but a global educational experience, capable of generating critical thinking, empathy, and collaboration.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13003
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico