Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Correlati di personalità dell'atteggiamento verso la psicoterapia

Mostra/Apri
tesi34309836.pdf (627.9Kb)
Autore
Muscatello, Gaia <2003>
Data
2025-10-06
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
L’atteggiamento verso la psicoterapia è definibile come il complesso di emozioni positive e negative provate da un individuo nei confronti della psicoterapia (Fishbein e Ajzen, 2010, come citato in Topkaya, 2021). Le ricerche precedenti hanno mostrato come, in linea generale, il supporto psicologico professionale goda di alta stima, nonostante ciò, la pratica clinica predilige quotidianamente l’uso di psicofarmaci (Angermeyer et al., 2017), anche dove magari non sono strettamente necessari, offrendo soluzioni che, all’apparenza, sembrano più pratiche e veloci. L’obiettivo di questa tesi è verificare in che modo l’atteggiamento verso la psicoterapia e lo stigma e l’autostigma ad essa associato sono correlati con la personalità; in particolare, se ci sono dei tratti di personalità particolarmente predittivi di atteggiamenti positivi o negativi nei confronti del richiedere supporto psicologico professionale. Gli studi precedenti al riguardo evidenziavano come predittori di atteggiamento positivo aspetti come l’autostima (Chen et al., 2020), la percezione delle persone riguardo la propria salute (Topkaya, 2021), l’apertura interpersonale (Komiya et al., 2000).
 
The attitude toward psychotherapy can be defined as the complex of positive and negative emotions experienced by an individual toward psychotherapy (Fishbein & Ajzen, 2010, as cited in Topkaya, 2021). Previous research has shown that, in general, professional psychological support enjoys high esteem; nevertheless, clinical practice tends to favor the use of psychopharmaceuticals on a daily basis (Angermeyer et al., 2017), even where they may not be strictly necessary, offering solutions that, on the surface, appear more practical and faster. The aim of this thesis is to examine how attitudes toward psychotherapy, as well as the stigma and self-stigma associated with it, are related to personality—specifically, whether there are personality traits that are particularly predictive of positive or negative attitudes toward seeking professional psychological support. Previous studies in this area have highlighted predictors of positive attitudes such as self-esteem (Chen et al., 2020), individuals’ perceptions of their own health (Topkaya, 2021), and interpersonal openness (Komiya et al., 2000).
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12984
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico