Funzioni esecutive e ictus pediatrico : un progetto di teleriabilitazione cognitiva
View/ Open
Author
Angelini, Martina <2001>
Date
2025-10-06Data available
2025-10-09Abstract
La tesi si propone di esaminare un approccio combinato di tele-valutazione e tele-intervento sulle funzioni esecutive in bambini con disturbi neuromotori, attraverso l’utilizzo della piattaforma di valutazione TeleFe e del programma digitale di training cognitivo. Il mondo degli Elli.
L’elaborato offre inoltre una panoramica dettagliata dell’ictus pediatrico e della paralisi cerebrale, esaminandone le cause, i fattori di rischio, l’incidenza, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e gli approcci riabilitativi.
Successivamente, vengono approfondite le conseguenze cognitive, comportamentali ed emotive dell’ictus, con particolare attenzione alle funzioni esecutive, fornendone una definizione delle principali, descrivendo le aree cerebrali coinvolte e le difficoltà che possono emergere in seguito all’evento ischemico. Vi è una sezione dedicata alla riabilitazione cognitiva, con un focus specifico sugli interventi a distanza, fino ad introdurre il training utilizzato nel progetto.
Infine, è presente un’analisi dei dati, da cui emerge come la riabilitazione cognitiva possa essere considerata un intervento promettente e realizzabile per i bambini con esiti da ictus in età pediatrica, sottolineando la necessità di percorsi personalizzati, del sostegno della famiglia e di strumenti adeguati a ciascun partecipante. The thesis aims to examine a combined approach of tele-assessment and tele-intervention on executive functions in children with neuromotor disorders, using the TeleFe assessment platform and the digital cognitive training program. Il Mondo degli Elli.
The thesis also provides a detailed overview of pediatric stroke and cerebral palsy, examining their causes, risk factors, incidence, clinical manifestations, diagnosis, and rehabilitation approaches.
Subsequently, the cognitive, behavioral, and emotional consequences of stroke are explored in depth, with particular attention to executive functions, providing a definition of the main ones, describing the areas of the brain involved, and the difficulties that may arise following the ischemic event.
There is a section dedicated to cognitive rehabilitation, with a specific focus on remote interventions, leading up to the introduction of the training used in the project.
Finally, there is an analysis of the data, which shows that cognitive rehabilitation can be considered a promising and feasible intervention for children with pediatric stroke outcomes, emphasizing the need for personalized programs, family support, and tools appropriate for each participant.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6190]