Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'atto linguistico della critica e della lamentela in italiano e tedesco: uno studio di pragmatica interculturale su modelli di cortesia negativa a confronto

Mostra/Apri
tesi33987835.pdf (2.596Mb)
Autore
Giunta, Angelica <2000>
Data
2025-10-06
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
Questa tesi si propone come uno studio di pragmatica interculturale di carattere sperimentale. L’obiettivo è evidenziare le somiglianze e le differenze nella realizzazione degli atti linguistici della critica e della lamentela, nonché nell’utilizzo di strategie di cortesia negativa, nelle lingue italiana e tedesca. La base teorica dell’analisi è costituita dai lavori sulla cortesia linguistica di Robin Lakoff (1973), Geoffrey Leech (1977, 1983) e Penelope Brown e Stephen C. Levinson (1987), insieme ai contributi di Edward T. Hall, Geert Hofstede e Richard Lewis per quanto riguarda lo studio della cultura e come essa influenzi non solo il modo di percepire la realtà, ma anche lo stile comunicativo di un parlante. Il confronto tra la realizzazione di critiche e lamentele nelle due lingue viene condotto attraverso l’analisi di due tipologie di dati. In primo luogo, sono state raccolte 50 recensioni in italiano e 50 recensioni in tedesco riguardanti le compagnie di trasporti Trenitalia, Deutsche Bahn e Ryanair sul famoso sito TripAdvisor. Successivamente è stato somministrato un questionario a 60 italofoni e 60 germanofoni, il quale presenta nove situazioni che variano in termini di differenza di potere tra parlante e interlocutore, distanza sociale e gravità dell’azione commessa dall’ascoltatore. Entrambe le tipologie di dati vengono analizzate adottando prevalentemente il modello elaborato dalla linguista Anna Trosborg e individuando le diverse strategie adottate dai parlanti. I risultati sono poi confrontati alla luce delle differenze culturali evidenziate dagli studi di Hofstede, Hall e Lewis.
 
This thesis presents an experimental study in intercultural pragmatics. The aim is to highlight similarities and differences in how the speech acts of criticism and complaint are performed, as well as in the use of negative politeness strategies, in Italian and German. The theoretical framework is based on the work on linguistic politeness by Robin Lakoff (1973), Geoffrey Leech (1977, 1983), and Penelope Brown and Stephen C. Levinson (1987), along with the contributions of Edward T. Hall, Geert Hofstede, and Richard Lewis regarding the study of culture and how it influences not only one’s perception of reality but also a speaker’s communicative style. The comparison of how criticism and complaints are realized in the two languages is carried out through the analysis of two types of data. First, 50 Italian and 50 German reviews were collected from the well-known website TripAdvisor, related to the transport companies Trenitalia, Deutsche Bahn, and Ryanair. Secondly, a questionnaire was administered to 60 Italian native speakers and 60 German native speakers. The questionnaire includes nine situations that vary in terms of power difference between speaker and listener, social distance, and severity of the action committed by the hearer. Both data sets are analyzed primarily using the model developed by linguist Anna Trosborg and identifying the various strategies adopted by speakers. The results are then compared considering the cultural differences highlighted by the studies of Hofstede, Hall, and Lewis.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12970
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico