Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Donne moderne e spazi urbani nella narrativa di George Gissing.

Mostra/Apri
tesi33986848.pdf (4.966Mb)
Autore
Sesta, Sara <1979>
Data
2025-10-07
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
Questa tesi esplora la figura della New Woman e il suo rapporto con lo spazio urbano nella narrativa di George Gissing, in particolare nei romanzi The Odd Women (1893) e In the Year of Jubilee (1894). Muovendosi tra inquadramento storico-culturale e analisi testuale il lavoro mostra come la Londra tardo-vittoriana – insieme città reale e costruzione simbolica – offra alle protagoniste femminili opportunità di emancipazione e forme di visibilità inedite, ma anche vincoli e insidie legati alle convenzioni sociali. L’analisi rivela come Gissing rappresenti la città come teatro delle trasformazioni della modernità e la New Woman come figura ambivalente, in bilico tra marginalità e centralità, autonomia e limitazioni. Attraverso questa prospettiva, la tesi intende far luce sul nesso tra genere, spazio e modernità nella letteratura di fine Ottocento, mettendo in evidenza il contributo originale di Gissing al dibattito culturale e letterario sulla condizione femminile.
 
This dissertation explores the figure of the New Woman and her complex relationship with urban space in George Gissing’s fiction, with a particular focus on The Odd Women (1893) and In the Year of Jubilee (1894). Combining historical contextualization with close textual analysis, the study investigates how late-Victorian London – both a tangible metropolis and a symbolic landscape – functions as a site of tension between emancipation and social constraint. Gissing’s portrait of the city foregrounds the dynamics of modernity, presenting it as a transformative arena where new female subjectivities emerge. At the centre of this process stands the New Woman, depicted as an ambivalent figure who navigates the boundaries between visibility and vulnerability, autonomy and restriction. The thesis ultimately aims to shed light on the interplay between gender, space, and modernity in late 19th-century literature, highlighting the distinctiveness of Gissing’s perspective within the broader debate on women’s roles.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12969
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico