Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Proposta di traduzione della pièce Tam di Eric Durnez e commento traduttologico

Mostra/Apri
tesi33956835.pdf (1023.Kb)
Autore
Frumento, Mattia <1996>
Data
2025-10-06
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
La tesi si concentra sulla traduzione italiana della pièce Tam di Éric Durnez e sul successivo commento traduttologico. L’elaborato si articola in due parti: la prima presenta una resa integrale del testo teatrale, realizzata con l’obiettivo di preservare la voce del protagonista e l’impatto scenico dell’opera; la seconda sviluppa un’analisi critica delle scelte traduttive, mettendo in luce le principali difficoltà affrontate e le strategie adottate per superarle. Particolare attenzione è rivolta al ritmo, alla musicalità e alla dimensione performativa del testo, aspetti essenziali per la resa teatrale. L’analisi si avvale inoltre di riferimenti teorici, tra cui le riflessioni di Josiane Podeur, che permettono di inquadrare il lavoro in un più ampio contesto di studi sulla traduzione. Ne emerge l’idea che tradurre teatro non significhi soltanto trasporre un testo da una lingua a un’altra, ma ricreare una voce scenica capace di dialogare con un nuovo pubblico e con un differente orizzonte culturale.
 
This thesis focuses on the Italian translation of Éric Durnez’s play Tam and the subsequent translation commentary. The work is divided into two parts: the first presents a complete rendering of the theatrical text, carried out with the aim of preserving the protagonist’s voice and the play’s performative impact; the second develops a critical analysis of the translation choices, highlighting the main challenges encountered and the strategies adopted to address them. Particular attention is given to rhythm, musicality, and the performative dimension of the text, which are essential for theatrical adaptation. The analysis also draws on theoretical references, including Josiane Podeur’s reflections, which situate the work within a broader context of translation studies. The thesis ultimately argues that translating theatre does not simply mean transferring a text from one language to another, but recreating a stage voice capable of engaging with a new audience and cultural horizon.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12968
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico