Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Fonetica del Danese: Un Ostacolo alla Comunicazione Interscandinava?

Mostra/Apri
tesi33696835.pdf (1.456Mb)
Autore
Lacroce , Greta <2002>
Data
2025-10-07
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
L'intercomprensione tra le lingue scandinave è un fenomeno rilevante nel panorama dei Paesi nordici, i quali condividono una lunga storia culturale e linguistica. In particolare, le lingue scandinave continentali, ovvero danese, svedese e norvegese, sono caratterizzate da una struttura grammaticale e morfosintattica simile, la quale favorisce un maggiore livello di intercomprensione tra i parlanti di queste lingue. Tuttavia, questa mutua intelligibilità presenta un ostacolo non indifferente: la difficoltà dei parlanti di svedese e norvegese nella comprensione del danese, il quale risulta la lingua meno accessibile delle tre. Tale discrepanza è dovuta principalmente a specifiche caratteristiche fonetiche del danese che tendono a costituire una barriera per la comunicazione interscandinava. È proprio questo aspetto che suscita il mio interesse: dopo aver vissuto in Danimarca per sei anni e avere imparato la lingua, ho potuto osservare quanto la fonetica danese, con le sue caratteristiche uniche, possa rappresentare una sfida sia per chi la studia da zero sia per i parlanti delle lingue affini. Oggi, grazie anche allo studio dello svedese, ho l'opportunità di mettere a confronto queste due lingue scandinave che, sebbene siano strutturalmente simili, presentano molte differenze a livello fonetico e fonologico. Questo legame tra la mia esperienza personale e la riflessione linguistica rende l'argomento del presente studio non solo interessante dal punto di vista accademico, ma anche significativo a livello personale.
 
Inter-Scandinavian communication is a relevant phenomenon in the Nordic countries, which share a long cultural and linguistic history. In particular, the continental Scandinavian languages—Danish, Swedish, and Norwegian—have a similar grammatical and morphosyntactic structure, which favorises a better comprehension among speakers of these languages. However, this mutual intelligibility presents a significant obstacle: many Sweeds and Norwegians present difficulties in understanding the Danish language, which seems to be the least comprehensible of the three. This discrepancy is mainly due to specific danish phonetic features, which tend to create a barrier to inter-Scandinavian communication. This is the one aspect that interests me the most: after living in Denmark for six years and learning the language, I have observed how Danish phonetics, with its unique characteristics, can be a challenge for both beginners and speakers of similar languages. Today, thanks to studying Swedish, I have the opportunity to compare these two Scandinavian languages, which, although structurally similar, have significant phonetic and phonological differences. This connection between my personal experience and linguistic reflection makes the topic of this study not only academically interesting but also personally meaningful.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12965
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico