Valutazione degli impatti antropici e climatici sulle comunità bentoniche, con particolare attenzione agli organismi calcificati eretti
Autore
Pizzinini, Mattia <2000>
Data
2025-09-23Disponibile dal
2025-09-25Abstract
L'immersione subacquea ricreativa è riconosciuta a livello globale come un potenziale fattore di stress per gli ecosistemi marini vulnerabili, in particolare quelli caratterizzati da organismi eretti e calcificati. Il monitoraggio condotto presso la Grotta della Colombara, uno dei siti di immersione dell’Area Marina Protetta di Portofino, ha valutato gli effetti di tale attività su Corallium rubrum (Linnaeus, 1758). L’analisi della densità delle colonie in due distinti periodi, prima e dopo la stagione estiva ad elevata frequenza di immersioni, non ha evidenziato variazioni significative nella struttura di popolazione; un risultato che potrebbe riflettere la diminuzione dell’attività subacquea registrata nell’estate 2024 rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, la presenza di colonie di piccole dimensioni in entrambi i periodi suggerisce una possibile condizione di stress o una fase di recupero, coerente con dinamiche di resilienza successive a disturbi passati. L’incremento del detrito biogenico vivo, osservato per C. rubrum nel campionamento post-stagione estiva, può essere attribuito anche a distacchi naturali riconducibili alle mareggiate verificatesi nei giorni precedenti al campionamento. Studi di questo tipo evidenziano l’importanza di quantificare l’effetto delle attività antropiche sulle comunità bentoniche e di valutare il potenziale recupero delle specie strutturanti. Recreational scuba diving is globally recognised as a potential stressor for vulnerable marine ecosystems, particularly those characterised by erect and calcified organisms. A monitoring conducted at Colombara Cave, one of the diving sites within the Portofino Marine Protected Area, assessed the effects of this activity on Corallium rubrum (Linnaeus, 1758). The analysis of colony density in two distinct periods, before and after the summer diving season, revealed no significant changes in population structure; a result that may reflect the reduced diving activity recorded during the summer of 2024 compared to previous years. However, the presence of small-sized colonies in both periods suggests a possible stress condition or a recovery phase, consistent with resilience dynamics following past disturbances. The increase in live biogenic detritus observed for C. rubrum during the post-summer sampling may also be attributed to natural detachment processes caused by storms that occurred in the days preceding the survey. These types of studies emphasise the importance of quantifying the effects of anthropogenic activities on benthic communities and evaluating the potential recovery of structurally important species.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3321]