Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Comunità Energetiche Rinnovabili: Analisi tecnico-economica e calcolo LCOE

Mostra/Apri
tesi34412836.pdf (1.527Mb)
allegato344128361.pdf (2.390Mb)
Autore
Casu, Marco <2003>
Parodi, Davide <2003>
Data
2025-09-19
Disponibile dal
2025-09-25
Abstract
La tesi analizza le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con un approccio tecnico-economico, con particolare attenzione al Levelized Cost of Energy (LCOE) come parametro di valutazione economica. Dopo aver presentato il quadro normativo europeo e italiano, viene studiato il ruolo delle CER e della partecipazione attiva dei cittadini nel corrente scenario energetico decentralizzato . L'analisi è applicata a una ipotetica CER situata ad Arenzano, Liguria. La CER è modellata mediante il software RECON di ENEA ed è composta da consumatori, produttori e prosumer, equipaggiati con una turbina eolica da 20 kW e impianti fotovoltaici, per un totale di 92 kW. L'analisi effettuata con RECON evidenzia i benefici economici e ambientali apportati dalla CER, caratterizzata da un tempo di ritorno di circa dieci anni. Il calcolo dell’LCOE, condotto sia per singoli utenti che per l’intera comunità, conferma la convenienza e la sostenibilità a lungo termine della CER.
 
The thesis analyzes Renewable Energy Communities (RECs) from a techno-economic perspective, with particular attention to the Levelized Cost of Energy (LCOE) as an economic evaluation parameter. After presenting the European and Italian regulatory framework, the study examines the role of RECs and of active participation of citizens in the current decentralized energy scenario. The analysis is applied to a hypothetical REC located in Arenzano, Liguria. The REC is modeled using ENEA’s RECON software and is composed of consumers, producers, and prosumers, equipped with a 20 kW wind turbine and photovoltaic systems for a total capacity of 92 kW. The analysis performed with RECON highlights the economic and environmental benefits provided by the REC, characterized by a payback period of about ten years. The calculation of the LCOE, carried out both for individual users and for the community as a whole, confirms the convenience and long-term sustainability of the REC.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3321]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12916
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico