Gestione dei rischi di commessa nel settore cantieristico navale: Analisi e strategie nell’ambito della costruzione di una nave
Mostra/ Apri
Autore
Raho, Francesca <2004>
Data
2025-09-18Disponibile dal
2025-09-25Abstract
Il presente elaborato è frutto del tirocinio formativo svolto presso la Direzione Navi Militari di Fincantieri S.p.A. e ha avuto come obiettivo l’analisi della gestione del rischio di commessa nel settore cantieristico navale, con particolare focus sulle dinamiche progettuali e operative legate alla realizzazione di unità così complesse.
Dopo aver introdotto i concetti teorici di rischio e risk management, la tesi analizza le specificità del comparto navale, caratterizzato da ciclicità della domanda, elevata complessità tecnica, normative stringenti e clientela diversificata.
Il focus si sposta poi sulla realtà Fincantieri, approfondendo il modello attuale di gestione dei rischi e la transizione verso la futura piattaforma informatica, la quale si presenta come una significativa evoluzione rispetto al sistema precedente, grazie alla sua maggiore flessibilità, completezza analitica e capacità di supportare decisioni strategiche.
Vengono esaminati strumenti operativi come le schede rischio, la reportistica di commessa, il Mon.S.T.E.Risk e le innovazioni introdotte nella nuova piattaforma, tra cui l’analisi Monte Carlo, il Macro Risk Rating, il Risk & Opportunity Ratio e l’implementazione di lesson learnt e machine learning.
Infine, viene presentata un’analisi concreta condotta su una nave prototipo, evidenziandone le aree più critiche.
I risultati ottenuti mostrano come un approccio strutturato e proattivo al risk management rappresenti un fattore chiave per la competitività, la resilienza e la sostenibilità economica nel settore navale. This thesis is the result of an internship carried out at the Military Ships Division of Fincantieri S.p.A. and aims to analyze risk management in the shipbuilding sector, with a particular focus on the design and operational dynamics involved in the construction of such complex units.
After introducing the theoretical concepts of risk and risk management, the thesis explores the specific features of the shipbuilding industry, marked by demand cyclicality, high technical complexity, strict regulations, and a diverse customer base.
The focus then shifts to the case of Fincantieri, examining the current risk management model and the transition to a new informatic platform, which represents a significant evolution compared to the previous system, thanks to its greater flexibility, analytical depth, and ability to support strategic decision-making.
Operational tools are analyzed, such as risk sheets, project reporting, the Mon.S.T.E.Risk system, and the innovations introduced on the new platform, including Monte Carlo analysis, Macro Risk Rating, Risk & Opportunity Ratio, and the integration of lessons learnt and machine learning.
Lastly, a practical analysis conducted on a prototype ship is offered, highlighting its most critical areas. The results show how a structured and proactive approach to risk management is a key factor for competitiveness, resilience, and economic sustainability in the shipbuilding sector.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3321]