Il potenziale inserimento degli SMR nel futuro scenario energetico italiano
View/ Open
Author
Cenderello, Filippo <2002>
Date
2025-09-17Data available
2025-09-25Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare l’attuale mix energetico italiano e di delinearne
i possibili sviluppi futuri, nell’ottica della progressiva decarbonizzazione di tale settore. A
tal proposito, la transizione energetica pone l’Italia di fronte alla necessità di coniugare
obiettivi ambientali, sicurezza di approvvigionamento e sostenibilità economica,
individuando percorsi alternativi e complementari per ridurre la dipendenza dalle fonti
fossili.
L’analisi esamina diversi scenari di evoluzione del sistema elettrico, includendo sia lo
sviluppo delle fonti rinnovabili e delle tecnologie di accumulo, sia l’ipotesi di una possibile
reintroduzione del nucleare. In questo secondo ambito, particolare attenzione è rivolta agli
Small Modular Reactor (SMR), che si distinguono per modularità, tempi di realizzazione
contenuti ed alti standard di sicurezza, rappresentando una soluzione potenzialmente
strategica per il futuro mix energetico del sistema Paese.
Attraverso l’impiego di dati tecnici, rapporti istituzionali ed articoli scientifici, il lavoro mira
ad offrire una valutazione comparata delle diverse traiettorie possibili, evidenziando
vantaggi, limiti ed implicazioni di carattere tecnologico, economico ed ambientale.
L’obiettivo finale è quello di fornire una visione organica e critica dei percorsi che l’Italia
potrà intraprendere per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050. This dissertation aims to analyze the current Italian energy mix and outline its possible future
developments, in the context of the progressive decarbonization of the sector. About that,
the energy transition places Italy before the need to reconcile environmental objectives,
security of supply, and economic sustainability, by identifying alternative and
complementary pathways to reduce dependence on fossil fuels.
The analysis examines different scenarios for the evolution of the electricity system,
including both the development of renewable sources and storage technologies, as well as
the hypothesis of a possible reintroduction of nuclear power. In this second area, particular
attention is devoted to Small Modular Reactors (SMRs), which stand out for their
modularity, short construction times, and high safety standards, representing a potentially
strategic solution for the future national energy mix.
By drawing on technical data, institutional reports, and scientific articles, the study seeks to
provide a comparative assessment of the various possible trajectories, highlighting
advantages, limitations, and implications of a technological, economic, and environmental
nature. The ultimate goal is to offer an organic and critical vision of the pathways that Italy
may pursue to achieve climate neutrality by 2050.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3620]

