Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione di scenari per la transizione energetica applicati a veicoli commerciali pesanti circolanti in aree portuali

View/Open
tesi34128836.pdf (1.952Mb)
Author
Arrighetti, Stefano <2004>
Date
2025-09-19
Data available
2025-09-25
Abstract
La presente tesi ha l’obiettivo di analizzare l’impatto ambientale e i consumi energetici dei veicoli pesanti all’interno delle aree portuali, con particolare attenzione ai principali terminal del porto di Genova. In una prima fase, è stato condotto uno studio preliminare relativo all’anno 2024, per creare le basi per lo sviluppo di un modello matematico che consenta di esplorare vari scenari, tenendo conto delle nuove normative e degli obiettivi fissati dall'Unione Europea per il 2030. Sono stati analizzati i dati sui flussi di merci, acquisiti tramite i documenti pubblicati sul sito dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, per stimare il flusso di camion nel 2024. I veicoli sono stati suddivisi nelle diverse classi di massa e nelle tre principali categorie normative (Euro 4, 5 e 6), al fine di confrontare i dati con quelli provenienti dai caselli autostradali. Questo approccio ha permesso di ottenere una visione il più completa e accurata possibile, utile per l'analisi degli scenari futuri, che includeranno l'introduzione delle nuove classi Euro 7 e l'adozione di tecnologie di propulsione alternative, come i veicoli elettrici, le celle a combustibile e i combustibili alternativi.
 
The present thesis aims to analyze the environmental impact and energy consumption of heavy-duty vehicles operating within port areas, with particular focus on the main terminals of Genoa. In the initial phase, a preliminary study was conducted for the year 2024 to lay the foundations for the development of a mathematical model capable of exploring various scenarios, considering the new regulations and the targets set by the European Union for 2030. Data on freight flows, obtained from documents published on the Genoa Port Authority’s website, were analyzed to estimate the truck traffic in 2024. The vehicles were categorized according to different weight classes and the three main emission standards (Euro 4, 5, and 6), in order to compare the results with data collected from highway toll stations. This approach provided the most comprehensive and accurate overview possible, serving as a valuable basis for future scenario analyses, which will include the introduction of the new Euro 7 standards and the adoption of alternative propulsion technologies, such as electric vehicles, fuel cells, and alternative fuels.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3608]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12881
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts