L'Adult Attachment Projective: valutazione dell'attaccamento nei disturbi della sfera alimentare
Mostra/ Apri
Autore
Briano, Alessia <2003>
Data
2025-09-16Disponibile dal
2025-09-18Abstract
Questo progetto nasce all’interno di una revisione sistematica della letteratura, o systematic review, sull’Adult Attachment Projective, ovvero uno strumento per la valutazione dell’attaccamento per adulti e adolescenti. La teoria dell’attaccamento rappresenta un paradigma fondamentale nell’ambito dello sviluppo psicologico, emotivo e sociale dell’essere umano, costituendosi, nei termini di Bowlby, come un modello interattivo e relazionale che si costruisce nell’infanzia e si mantiene attivo per tutto l’arco di vita sotto forma di rappresentazioni, aspettative e affetti. Secondo questo quadro teorico, l’attaccamento costituisce anche un importante paradigma di riferimento per la psicopatologia. Sulla base di queste premesse, nella presente tesi ci si è posto l’obiettivo di indagare le rappresentazioni dell’attaccamento, utilizzando l’Adult Attachment Projective, in una popolazione clinica specifica, ovvero quella costituita da persone con disturbi della sfera alimentare. I disturbi della sfera alimentare costituiscono un ampio ventaglio di condizioni patologiche e psicopatologiche, riassumibili nei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione e includendo anche la condizione dell’obesità, rispetto ai quali la teoria dell'attaccamento può offrire una preziosa prospettiva alla loro comprensione, oltre che essere utile per impostare il trattamento. This project originates within a systematic literature review on the Adult Attachment Projective, an instrument used to assess attachment in adults and adolescents. Attachment theory represents a fundamental paradigm in the field of psychological, emotional, and social development of the human being, establishing itself, in Bowlby’s terms, as an interactive and relational model that is built in childhood and remains active throughout the entire lifespan in the form of representations, expectations, and emotions. According to this theoretical framework, attachment also constitutes an important reference paradigm for psychopathology. Based on these premises, the aim of this thesis is to investigate attachment representations using the Adult Attachment Projective in a specific clinical population, namely individuals with eating disorders. Eating disorders represent a wide range of pathological and psychopathological conditions, which can be grouped under eating and feeding disorders, including the condition of obesity. In this context, attachment theory can offer a valuable perspective for understanding these conditions, as well as being useful for guiding treatment approaches.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3244]