Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Memoria di lavoro, funzioni esecutive, intelligenza e matematica.

Mostra/Apri
tesi33765834.pdf (1.513Mb)
Autore
Ghiglino, Arianna <2003>
Data
2025-09-15
Disponibile dal
2025-09-18
Abstract
In un mondo sempre più orientato verso le competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), la matematica rappresenta una disciplina centrale, sia nell’ambito scolastico che nella vita quotidiana. Comprendere i fattori che influenzano le abilità matematiche è quindi fondamentale. Sono molti gli studi che, nel tentativo di comprendere quali funzioni cognitive siano importanti nelle abilità matematiche, hanno riscontrato che in particolare la memoria di lavoro (Working Memory, WM), l’intelligenza e le funzioni esecutive (FE) svolgono un ruolo di rilievo nel determinare le prestazioni matematiche. Il seguente lavoro, dopo aver raccolto i principali risultati presenti in letteratura riguardanti la relazione tra WM, intelligenza, FE e matematica, si propone di indagare il ruolo di queste tre componenti nel predire le performance matematiche in un campione di 159 studenti di 12–13 anni provenienti da scuole genovesi. Le abilità degli studenti sono state valutate tramite un test standardizzato di intelligenza (il PMA), compiti computerizzati per WM e FE, e un test di matematica. Le analisi statistiche condotte (correlazioni e regressione lineare multipla) hanno evidenziato correlazioni moderate tra tutte le variabili, con la più elevata tra intelligenza e matematica. Tuttavia, solo la WM e l’intelligenza si sono rivelate predittori significativi del rendimento matematico, mentre le FE non hanno apportato un contributo aggiuntivo una volta controllati gli altri due fattori. I risultati confermano quanto emerso dalla letteratura, sottolineando l'importanza della memoria di lavoro e dell’intelligenza generale nello sviluppo delle abilità matematiche, mentre suggeriscono che il ruolo delle funzioni esecutive deve essere meglio studiato.
 
In a world increasingly oriented toward STEM skills (science, technology, engineering, and mathematics), mathematics is a central subject, both in school and in everyday life. Understanding the factors that influence mathematical skills is therefore crucial. Numerous studies, in an attempt to understand which cognitive functions are important for mathematical skills, have found that working memory (WM), intelligence, and executive functions (EF) play a significant role in determining mathematical performance. The following study, after reviewing the main findings in the literature regarding the relationship between WM, intelligence, EF, and mathematics, aims to investigate the role of these three components in predicting mathematical performance in a sample of 159 12–13-year-old students from schools in Genoa. Students' abilities were assessed through a standardized intelligence test (PMA), computerized tasks for WM and EF, and a mathematics test. The statistical analyses conducted (correlations and multiple linear regression) revealed moderate correlations between all variables, with the highest correlation between intelligence and mathematics. However, only WM and intelligence proved to be significant predictors of mathematical performance, while EF did not contribute significantly once the other two factors were controlled for. The results confirm the findings of the literature, showing the importance of working memory and general intelligence in the development of mathematical skills, while suggesting that the role of executive functions needs to be further explored.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3244]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12839
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico