Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Isole di cemento

Mostra/Apri
tesi33463834.pdf (6.517Mb)
allegato334638341.pdf (8.902Mb)
Autore
Scorza, Arianna <2002>
Data
2025-07-21
Disponibile dal
2025-07-31
Abstract
Dopo aver eseguito l'analisi storica dei principali punti di Genova Foce, sono andata a stabilire quali punti dovessero rimanere invariati e quali potessero invece essere modificati. Genova Foce risulta essere da sempre un quartiere cerniera, ovvero di passaggio, con la progettazione delle nuove piazze si cerca di convertirlo in un luogo di permanenza. In particolare mi sono concentrata su Piazza Palermo, cercando di progettare un ritrovo tridimensionale all'interno della citta, che si ponesse come ibrido tra piazza e parco. Come obiettivi che mi sono posta per progettare la nuova piazza troviamo: - migliorare il collegamento tra paesaggio e spazio urbano - integrare spazi verdi ottimali - creare uno spazio che offra buoni luoghi di incontro Ci sono quattro parole che sintetizzano il progetto, ovvero "luce", "tridimensionalità", "inclusività" e "versatilità", questo perché la luce la ritroviamo nella pista ciclabile, realizzata in cemento luminescente, la tridimensionalità negli elementi rialzati che portano a vivere l'ambiente da più punti di vista, la versatilità e l' inclusività in quanto è un luogo che può accogliere innumerevoli attività legate a tutte le generazioni.
 
After conducting a historical analysis of the main points of Genoa Foce, I went on to establish which points should remain unchanged and which could instead be modified. Genoa Foce has always been a hinge neighborhood, meaning a transit area, and with the design of the new squares, we aim to convert it into a place of permanence. In particular, I focused on Piazza Palermo, trying to design a three-dimensional meeting point within the city that serves as a hybrid between a square and a park. The objectives I set for designing the new square include: - improving the connection between landscape and urban space - integrating optimal green spaces - creating a space that offers good meeting places. There are four words that summarize the project, namely "light", "three-dimensionality", "inclusivity", and "versatility". This is because light is found in the bike path, made of luminescent concrete, three-dimensionality in the elevated elements that allow one to experience the environment from multiple viewpoints, and versatility and inclusivity because it is a place that can accommodate countless activities related to all generations.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12775
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico