Rigenerazione urbana e coesione sociale: l'Ex Asilo Campodonico trasformato in alloggi per anziani.
View/ Open
Author
Talpone, Arianna Margherita <2001>
Date
2025-07-21Data available
2025-07-31Abstract
La tesi propone il recupero dell’ex Asilo Campodonico di Genova, nel quartiere di Granarolo, convertendolo in una struttura residenziale per anziani secondo il modello del senior co-housing. Inserito in un contesto collinare con forte identità storica e vincoli paesaggistici, l’edificio, in stato di degrado, conserva un elevato valore architettonico e sociale. Il progetto nasce da un’analisi del contesto demografico e da un sondaggio condotto tra i residenti, che hanno espresso il desiderio di soluzioni abitative per over 65 non istituzionalizzanti. Il senior co-housing è stato scelto in quanto favorisce autonomia, socializzazione e benessere. La proposta prevede la riorganizzazione funzionale del complesso con 20 posti letto, spazi comuni, servizi dedicati e piena accessibilità. Il restauro delle facciate e degli interni rispetta la storicità dell’edificio, con interventi leggeri e materiali compatibili. È previsto un impianto fotovoltaico integrato per migliorare l’efficienza energetica senza alterare l’estetica. Il progetto dimostra come sia possibile coniugare conservazione, innovazione e inclusione sociale, restituendo valore a un bene dismesso e rispondendo concretamente ai bisogni della comunità locale. This thesis proposes the redevelopment of the former Campodonico Kindergarten in Genoa, located in the Granarolo district, converting it into a senior co-housing facility. Set in a hilly area with strong historical identity and subject to landscape constraints, the building is currently in a state of decay but holds significant architectural and social value. The project stems from demographic analysis and a survey among residents, who expressed the need for non-institutional housing solutions for people over 65. Senior co-housing was chosen as it promotes autonomy, social interaction, and well-being. The proposal reorganizes the complex into a functional layout with 20 residential units, shared spaces, dedicated services, and full accessibility. The restoration respects the historical character of the structure through light interventions and compatible materials. An integrated photovoltaic system will enhance energy efficiency without compromising aesthetics. The project shows how architectural conservation, technological innovation, and social inclusion can merge, giving new purpose to an abandoned building while meeting real needs of the local community.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]