Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione dell'accuratezza della cementazione di faccette eseguite con nuova tecnologia "guidata" (metodica Firstfit)

View/Open
tesi33449833.pdf (2.397Mb)
Author
Lanzoni, Giulia <1998>
Date
2025-07-23
Data available
2025-07-31
Abstract
Introduzione: Le faccette dentali in ceramica rappresentano una delle soluzioni restaurative più apprezzate per l’elevato valore estetico, la biocompatibilità e la capacità di preservare la struttura dentale residua. Uno degli aspetti più critici per il successo clinico è la cementazione, che influisce sull’adattamento marginale, sulla resistenza del restauro e sulla salute parodontale. Scopo: Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’accuratezza della cementazione di faccette in ceramica, confrontando la tecnica di cementazione tradizionale a mano libera con l’innovativa metodica guidata FirstFit. Quest’ultima si basa su un flusso digitale che consente la progettazione di mascherine personalizzate per guidare la preparazione e la cementazione, riducendo la variabilità operatoria. Materiali e Metodi: Sono stati utilizzati 11 modelli in resina, su cui sono state cementate 110 faccette in disilicato di litio, metà con tecnica manuale e metà con FirstFit. I modelli sono stati sezionati e analizzati al microscopio ottico per misurare lo spessore del cemento in quattro zone: incisale, media, cervicale e lo spessore vestibolo-palatino. Risultati: La tecnica FirstFit ha prodotto spessori più omogenei e minore variabilità rispetto alla tecnica manuale. Quest’ultima ha mostrato una maggiore dispersione dei valori suggerendo una minore prevedibilità clinica. Discussione: I dati confermano che l’impiego della metodica FirstFit consente cementazioni più controllate e standardizzate, vantaggio particolarmente rilevante per operatori meno esperti. Conclusione: La maggiore precisione ottenibile con la metodica FirstFit potrebbe tradursi in un miglioramento della longevità e dell’efficacia clinica dei restauri. Dunque, questa nuova tecnologia rappresenta una valida alternativa alle metodiche convenzionali.
 
Introduction: Ceramic veneers are among the most appreciated restorative solutions due to their high aesthetic value, biocompatibility, and ability to preserve the remaining tooth structure. One of the most critical aspects for clinical success is the cementation phase, which affects marginal adaptation, restoration strength, and periodontal health. Aim: This thesis aims to evaluate the accuracy of ceramic veneer cementation by comparing the traditional freehand technique with the innovative guided FirstFit method. The latter is based on a digital workflow that allows the design of customized guides to assist in preparation and cementation, thereby reducing operator variability. Materials and Methods: The study was conducted on 11 resin models, on which 110 lithium disilicate veneers were cemented—half using the manual technique and half using the FirstFit system. The models were sectioned and analyzed under optical microscopy to measure the cement thickness in four regions: incisal, middle, cervical, and vestibular-palatal. Results: The FirstFit technique resulted in more homogeneous cement thickness and lower variability compared to the manual technique. The latter showed greater dispersion of values suggesting lower clinical predictability. Discussion: The data confirm that the use of the FirstFit method allows for more controlled and standardized cementation, a particularly relevant advantage for less experienced operators. Conclusion: The higher precision achievable with the FirstFit method could lead to improved longevity and clinical performance of restorations. Therefore, this new technology represents a valid alternative to conventional methods.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12762
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us