Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La riabilitazione dei mascellari atrofici mediante impianti short con diverse caratteristiche di superficie: studio RCT multicentrico split-mouth

View/Open
tesi33433858.pdf (1.177Mb)
Author
Denegri, Lorenzo <1998>
Date
2025-07-23
Data available
2025-07-31
Abstract
Obiettivo dello studio: questo elaborato di tesi si pone come obiettivo quello di confrontare due tipologie di superficie applicate al solo collare coronale implantare, in particolare: la superficie anodizzata e la tradizionale superficie macchinata. I dati saranno messi a confronto prendendo come riferimento i livelli di riassorbimento osseo marginale perimplantare (MBL – Marginal Bone Loss) e altri indici parodontali. Materiali e metodi: 30 pazienti sono stati trattati posizionando due impianti di 6mm di lunghezza e 4,3mm di diametro (Shard short, Mech&Human, Italy) in siti adiacenti, uno con collare anodizzato (gruppo Test) e uno con collare tradizionale macchinato (gruppo Controllo), posizionati in maniera casuale. Sugli impianti sono stati subito posizionati Multi-unit Abutment (MUA) dritti di 1mm di altezza con differenti trattamenti di superficie. Dopo 3 mesi, sono stati protesizzati con corone in zirconia protesicamente splintate e avvitate sui MUA dritti. I livelli dell'osso marginale perimplantare sono stati monitorati al momento del posizionamento dell'impianto (T0), a 3 mesi (T3), a 6 e 12 mesi (T6 e T12) tramite radiografie endorali periapicali. Gli indici parodontali (profondità di sondaggio, sanguinamento al sondaggio, indice di placca) sono stati valutati con la medesima tempistica. Risultati: il riassorbimento osseo medio a T3 era di 0.38+-1.31mm nel gruppo Test e 0.40+-0.39mm nel gruppo Controllo (p=0.94), fino ad arrivare a 0.69+-0.40mm e 0.77+-0.58 mm a T12 nel gruppo Test e Controllo rispettivamente (p=0.66). Una fisiologica profondità di sondaggio è stata rilevata intorno agli impianti in entrambi i gruppi, con valori medi tra 1.48 and 2.1mm. Conclusioni: il trattamento di superficie con anodizzazione del collare implantare e dei componenti transmucosi sembra non influenzare la stabilità dell'osso marginale con controlli fino a 1 anno e neanche i tessuti parodontali perimplantari. Serviranno controlli a lungo termine per confermare i risultati
 
Aim: The aim of present study is to compare implants and transmucosal components with an anodized collar with those with a traditionally machined collar in terms of Marginal bone loss and periodontal indexes. Materials and methods: 30 patients were treated with two adjacent 6mm length and 4.3mm diameter implants (Shard short, Mech&Human, Italy), one with an anodized collar (Test group) and one with a traditional machined collar (control Group), randomly positioned. Definitive transmucosal Straight Multi-unit Abutments (MUA) (Mech&Human, Italy) of height 1 mm, with differentially treated surfaces, were immediately screwed. After 3 months, prosthetic rehabilitation with splinted zirconia crowns screwed to the MUAs was made. Marginal bone levels were evaluated at the time of implant placement (T0), after 3 months (T3), after 6 and 12 months (T6 and T12) through periapical radiographies. Periodontal indexes (probing depth, bleeding on probing and plaque index) were evaluated at the same timepoints. Results: Average Marginal Bone Loss at T3 was of 0.38+-1.31 mm in the Test group and 0.40+-0.39 mm in the Control group (p=0.94), reaching 0.69+-0.40 mm and 0.77+-0.58 mm at T12 in the Test and the Control groups, respectively (p=0.66). Physiological Probing Depths, with average values ranging between 1.48 and 2.1 mm were revealed around the implants in both the groups and The Plaque index ranged between 0 and 1 in most cases, with no significant differences between groups. Conclusions: surface treatment with anodization of implant collar and transmucosal components seems to not influence marginal bone stability at one year follow-up, nor the condition of periodontal tissues. Long term follow-ups are needed to confirm the results
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12742
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us