Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Allenamento funzionale con focus sulla Pallacanestro agonistica

View/Open
tesi33429835.pdf (2.145Mb)
Author
Revetria, Aurora <2003>
Date
2025-07-18
Data available
2025-07-31
Abstract
L’allenamento funzionale, come si deduce dalla parola stessa, si ispira al movimento funzionale della vita quotidiana, riprendendo gesti ed esercizi che ogni individuo svolge tutti i giorni senza rendersene conto, motivo per cui si è rivelato adattabile a tutte le fasce d’età (programmando ogni allenamento in base all’obbiettivo e alle caratteristiche psico-fisiche del soggetto). I programmi di condizionamento fisico a cui siamo abituati e con cui siamo cresciuti sono basati sul fitness tradizionale, che non allenano il movimento nella sua integrità, ma distretti corporei ben precisi e delineati. Il problema di questi allenamenti è il grande rischio di scompenso muscolare, portando quindi ad una sbagliata esecuzione del gesto, ad una ridotta efficacia nella prestazione e in casi estremi, ad un infortunio. L’obiettivo dovrebbe essere invece la costruzione di un programma individuale personalizzato e mirato all’individuazione dei punti deboli di un soggetto, per evitare sbagliati squilibri e compensazioni. Ho dedicato qualche pagina all’importanza del Core, come è strutturato e perché è importante che questo sistema sia fortemente stabile. Per rappresentare un modello pratico mi sono ispirata alla Pallacanestro, uno degli sport più praticati d’Italia dove la preparazione deve essere necessariamente eseguita in maniera corretta. Lo scopo della tesi è quello di spiegare, basandomi su principi scientifici e leggi dell’allenamento, i punti cardine dell’allenamento funzionale, quali strumenti utilizzare e che esercizi prediligere. Oltre a spiegare la sua struttura l’ho applicato direttamente ai gesti tecnici della pallacanestro. L’obiettivo è valutare come l’integrazione di questi esercizi possa contribuire al miglioramento di capacità motorie specifiche nella pallacanestro agonistica e quali sono i motivi che portano a preferire questo tipo di preparazione atletica rispetto ad altre.
 
Functional training, as the word itself suggests, is inspired by the functional movement of everyday life, drawing on gestures and exercises that each individual performs every day without realizing it. This is why it has proven adaptable to all age groups (planning each workout based on the individual's goals and psychophysical characteristics). The physical conditioning programs we are accustomed to and grew up with are based on traditional fitness, which does not train the entire movement, but rather very specific and delineated body areas. The problem with these workouts is the high risk of muscle imbalance, leading thereby to incorrect execution of the movement, reduced performance effectiveness, and in extreme cases, injury. The goal should instead be to develop an individual, personalized program aimed at identifying a person's weaknesses, to avoid misalignments and compensations. I have dedicated a few pages to the importance of the core, how it is structured, and why it is important for this system to be highly stable. To represent a practical model, I took inspiration from basketball, one of the most popular sports in Italy, where preparation must necessarily be performed correctly. The purpose of this thesis is to explain, based on scientific principles and training laws, the key points of functional training, which tools to use, and which exercises to favor. In addition to explaining its structure, I applied it directly to the technical movements of basketball. The goal is to evaluate how the integration of these exercises can contribute to the improvement of specific motor skills in competitive basketball and the reasons that lead to preferring this type of athletic preparation over others.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12730
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us