Recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari in ambito urbano: il caso dell'Emporio "La Cambusa"
View/ Open
Author
Sadak, Nouhaila <1996>
Date
2025-07-17Data available
2025-07-24Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il ruolo degli empori solidali nel contrasto allo spreco
alimentare e nella promozione dell’accesso equo al cibo, con un focus sul caso studio
dell’Emporio Solidale La Cambusa, attivo nel contesto urbano di Genova e parte della rete
RICIBO.
L’obiettivo è comprendere in che misura il recupero e la redistribuzione delle eccedenze
alimentari possano rappresentare una risposta efficace e sostenibile alla povertà alimentare.
La ricerca è stata condotta attraverso un tirocinio curriculare presso l’emporio, che ha
permesso un’osservazione diretta delle pratiche operative, relazionali e gestionali. In parallelo
è stata svolta un’analisi quantitativa dei dati tracciati sulla piattaforma Bring The Food, con
particolare attenzione alle fonti di approvvigionamento, alla composizione del paniere
alimentare e alla distribuzione per nucleo familiare.
I prodotti ricevuti e distribuiti sono stati classificati secondo le categorie LARN al fine di
valutare la composizione nutrizionale dell’offerta alimentare e confrontarla con fabbisogni
teorici.
L’elaborazione dei dati ha consentito di rilevare elementi utili per la comprensione dei
meccanismi di funzionamento dell’emporio, nonché per individuare eventuali ambiti di
miglioramento nella gestione delle risorse in ottica solidale. This thesis aims to analyze the role of the social markets in tackling food waste and
promoting equitable access to food, focusing on the case study La Cambusa, a social market
operating in the urban context of Genoa and part of the RICIBO network.
The objective is to understand to what extent the recovery and redistribution of food
surpluses can represent an effective and sustainable response to food poverty.
The research was carried out through a curricular internship at the social market, which
enabled direct observation of operational, relational, and organizational practices. In parallel,
a quantitative analysis was conducted using data tracked through the Bring The Food
platform, with particular attention to the sources of supply, the composition of the food basket
and its distribution across beneficiary household.
The food products received and distributed were classifies according to LARN categories to
assess the nutritional composition of the offering and compare it with the theorical dietary
requirements.
The data analysis provided insights into the operational mechanisms of the social market and
helped identify potential areas for improvement in the management of food resources from a
solidarity-based prospective.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]