Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Normativa europea sullo spreco alimentare e impatto sulla legislazione italiana: analisi di efficacia e confronto internazionale.

Mostra/Apri
tesi33435844.pdf (1.784Mb)
allegato334358441.pdf (210.9Kb)
Autore
Pedemonte, Giulio <2003>
Data
2025-07-17
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
Il fenomeno dello spreco alimentare sta assumendo proporzioni sempre maggiori nella società odierna, e la crescente consapevolezza del problema in alcuni Paesi dell’Unione Europea si è tradotta in leggi o iniziative per la riduzione di tali eccedenze, anche in accordo con l’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La tesi si ripropone di analizzare le normative europee esistenti a riguardo e la loro integrazione nella legislazione italiana. Dopo una panoramica delle direttive UE e delle azioni tramite cui l’Italia le ha recepite, è stata effettuata un’analisi comparativa per confrontare la principale misura italiana sullo spreco alimentare (Legge Gadda) con quelle di Francia, Spagna e Paesi Bassi, evidenziando le buone pratiche e analizzando le possibili aree di miglioramento. Quindi, attraverso un cruscotto interattivo composto da grafici e mappe, si è arricchita l’indagine utilizzando i dati relativi allo spreco alimentare dei Paesi UE, integrandoli con un’analisi economica dei costi effettivi delle eccedenze. Infine, si è indagato lo scenario odierno, sia a livello italiano, sia a livello europeo. La tesi offre, quindi, un contributo allo studio dell’efficacia della legislazione nazionale e internazionale, con lo scopo di valutare l’effettiva ricaduta dei provvedimenti e la loro validità.
 
Food waste is reaching ever-greater proportions in today’s society, and the continuously growing awareness of the issue in some countries of the European Union has resulted in laws and initiatives aimed at reducing such surpluses, in line with the UN Sustainable Development Goal 12 of the 2030 Agenda. This thesis seeks to analyse the existing European regulations about this subject and their integration into the Italian legislation. After an overview of the EU directives and the measures through which Italy has transposed them, a comparative analysis was conducted to compare Italy’s principal anti food-waste measure (the “Gadda Law”) with those of France, Spain, and the Netherlands, highlighting best practices and identifying areas for potential improvement. Next, through an interactive dashboard made of charts and maps, the investigation was enriched by employing data on food waste in EU countries, supplemented by an economic analysis of the actual costs of surpluses. Finally, the current scenario was examined at both the Italian and European levels. Thus, the thesis aims to contribute to the study about the effectiveness of national and international legislations, concurrently assessing the real impact of the measures and their overall validity.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12624
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico