Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sm(art) Accessibility. Opportunità digitali per musei più inclusivi

Mostra/Apri
tesi33388834.pdf (476.2Kb)
Autore
Trinchero, Lorenza <1994>
Data
2025-07-14
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
La tesi affronta il tema dell’accessibilità e della valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’impiego delle tecnologie digitali, proponendo una riflessione critica sulle modalità di comunicazione e mediazione nei musei italiani. In un contesto caratterizzato da una bassa partecipazione culturale e da un diffuso senso di distanza tra il pubblico e le istituzioni museali, il lavoro evidenzia come la mancanza di strumenti di mediazione adeguati rappresenti una delle principali barriere all’accesso e alla comprensione del patrimonio. Partendo dall’analisi di questo scenario, la ricerca esplora il ruolo della comunicazione museale nella creazione di un legame autentico tra visitatori e opere d’arte. Attraverso un approccio integrato, che combina soluzioni analogiche e digitali, la tesi propone strategie operative per rendere i musei più inclusivi, accessibili e coinvolgenti, riconoscendo il digitale come risorsa imprescindibile per favorire la partecipazione culturale. Il lavoro presenta inoltre un modello di piattaforma digitale a supporto della visita museale, pensato per offrire un’esperienza personalizzata, multilivello e interattiva. Tra le soluzioni proposte vi sono la possibilità di scegliere il grado di approfondimento, la disponibilità di contenuti in diverse modalità e lingue, percorsi di visita personalizzabili, strumenti di esplorazione dettagliata delle opere, attività ludiche e opzioni di fidelizzazione. L’obiettivo della tesi è duplice: da un lato, dimostrare il potenziale delle tecnologie digitali per abbattere le barriere fisiche, sensoriali e cognitive; dall’altro, fornire agli operatori museali linee guida replicabili per la progettazione di esperienze di visita inclusive, stimolanti e sostenibili, in grado di rispondere alle sfide della contemporaneità e di promuovere un accesso consapevole e duraturo al patrimonio culturale.
 
The thesis addresses the theme of accessibility and enhancement of cultural heritage through the use of digital technologies, offering a critical reflection on communication and mediation practices within Italian museums. In a context marked by low cultural participation and a widespread sense of distance between the public and museum institutions, the study highlights how the lack of adequate mediation tools represents one of the main barriers to accessing and understanding heritage. Starting from the analysis of this scenario, the research explores the role of museum communication in creating an authentic connection between visitors and artworks. Through an integrated approach that combines analogue and digital solutions, the thesis proposes operational strategies to make museums more inclusive, accessible, and engaging, recognizing digital technology as an essential resource for fostering cultural participation. The work also presents a model of a digital platform designed to support museum visits, aimed at offering a personalized, multi-level, and interactive experience. Among the proposed solutions are the possibility of selecting the desired level of content depth, the availability of materials in different formats and languages, customizable visit routes, tools for in-depth exploration of artworks, playful activities, and visitor loyalty options. The thesis pursues a twofold objective: on the one hand, to demonstrate the potential of digital technologies in overcoming physical, sensory, and cognitive barriers; on the other, to provide museum professionals with replicable guidelines for designing inclusive, stimulating, and sustainable visit experiences, capable of addressing contemporary challenges and promoting meaningful and lasting access to cultural heritage.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [332]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12569
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico