Studio dei Porifera del Canale di Jacaf (Cile)
View/ Open
Author
Condemi, Irene <2000>
Date
2025-07-22Data available
2025-07-24Abstract
Durante il tirocinio ho analizzato esemplari di poriferi provenienti dalla regione dei fiordi cileni, un
ambiente molto ostile e inospitale a causa delle condizioni chimico-fisiche che lo caratterizzano.
Questi aspetti hanno portato ad una conoscenza frammentata e superficiale della zona nel corso del
tempo, tanto che ad oggi i fiordi cileni rappresentano un’area di particolare interesse per la ricerca
scientifica e per lo studio della biodiversità che ospita. I campioni di spugna sono stati prelevati
all’interno di un’insenatura riparata del Canale Jacaf (44° 25.870’ S 73° 08.064’ W) a 10 m e 25 m
di profondità. Il campionamento è stato organizzato e gestito grazie alla collaborazione tra il
DISTAV e il Centro de Investigación en Ecosistemas de la Patagonia (CIEP), i quali si sono
occupati di scandagliare l’area attraverso una serie di immersioni.
I campioni preleveati sono stati opportunamente conservati fino alle successive analisi da
laboratorio, attraverso le quali i poriferi sono stati sottoposti a diverse procedure standardizzate per
l’identificazione tassonomica delle specie.
L’obiettivo di questa spedizione scientifica è stato quello di approfondire le conoscenze relative alla
biodiversità locale per incrementare la comprensione di questo ecosistema ancora largamente
inesplorato. Lo studio ha portato all’identificazione di 15 specie differenti, tra cui: 2 specie
potenzialmente nuove, 4 specie rinvenute per la prima volta dopo la descrizione originale e 4
trovate in Cile per la prima volta (dato ancora sotto accertamento, verrà eseguito il confronto con
l’olotipo). As part of this study, sponge samples were analyzed from the Chilean fjord region, an environment
characterized by particularly harsh and inhospitable conditions due to its unique chemical and
physical properties. These environmental factors have historically limited the exploration and
understanding of the area, resulting in fragmented and superficial knowledge. For this reason, the
Chilean fjords are currently regarded as an area of significant interest for scientific research and for
the study of their biodiversity.
The samples were collected within a sheltered inlet of the Jacaf Channel (44° 25.870’ S, 73° 08.064’
W) at depths of 10 and 25 meters. The sampling activities were made possible through a
collaboration between DISTAV and the Centro de Investigación en Ecosistemas de la Patagonia
(CIEP), which carried out a series of dives to explore and document the area.
After collection, the specimens were properly preserved until laboratory analyses could be
conducted. The sponges were then subjected to various standardized procedures aimed at their
taxonomic identification.
The main objective of this scientific expedition was to expand knowledge of the local biodiversity
and contribute to a better understanding of this still largely unexplored ecosystem. The study led to
the identification of 25 different species, including: 4 potentially new to science, 4 species observed
for the first time since their original description, and 4 species recorded in Chile for the first time (a
finding currently under verification, pending comparison with the holotype).
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]