Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'internazionalizzazione di Fabbrica d'armi Pietro Beretta spa - Un'analisi attraverso il paradigma eclettico di Dunning

Mostra/Apri
tesi32858822.pdf (1.490Mb)
Autore
Biasoni, Mattia <1996>
Data
2025-07-18
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
Viviamo in un’epoca in cui il termine globalizzazione risuona con forza, evidenziando l’interconnessione senza precedenti del mondo contemporaneo. La pandemia di COVID-19 ha dimostrato chiaramente quanto i confini nazionali siano ormai permeabili e quanto gli eventi globali possano influenzare direttamente le nostre vite. In questo contesto, l’internazionalizzazione rappresenta un percorso strategico fondamentale per le imprese, permettendo loro di cogliere le opportunità offerte dal dislocamento geografico delle attività economiche. Non si tratta solo di un’espansione territoriale, ma di un processo complesso che richiede un attento bilanciamento tra aspetti economici, finanziari e patrimoniali, con l’obiettivo di ottenere un successo sostenibile nei mercati internazionali. Questa tesi analizza i principali approcci teorici che spiegano il comportamento delle imprese multinazionali, concentrandosi sul Paradigma Eclettico di Dunning, scelto per la sua capacità di integrare diverse prospettive economiche e aziendali. Il modello fornisce strumenti utili per comprendere le decisioni di investimento estero e l’adattamento strategico su scala globale. A partire dalla mia esperienza professionale nel settore armiero—inizialmente in RUAG Ammotec e, successivamente all’acquisizione, nella Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A.—collego teoria accademica e pratica aziendale. Beretta è infatti non solo un’icona dell’eccellenza industriale italiana (Bertone, 2018), ma anche una delle più antiche aziende familiari manifatturiere al mondo (Industria Italiana, 2023). L’obiettivo dello studio è analizzare la strategia di internazionalizzazione di Beretta attraverso il Paradigma Eclettico, valutando come questo modello possa orientare le scelte strategiche in un’epoca di crescente interconnessione globale.
 
We live in an era where the term globalization resonates strongly, highlighting the unprecedented interconnection of today’s world. The COVID-19 pandemic clearly demonstrated how national borders are increasingly permeable and how global events directly impact our lives. In this context, internationalization has become a key strategic path for companies, enabling them to seize new opportunities arising from the geographic relocation of economic activities. It is not just geographic expansion, but a complex process requiring a careful balance of economic, financial, and asset-related factors, aiming for sustainable success in international markets. This thesis explores the main theoretical frameworks explaining multinational enterprise behavior, focusing on Dunning’s Eclectic Paradigm, chosen for its integrative approach across economic and business disciplines. The model offers valuable insights into foreign investment decisions and strategic adaptation on a global scale. Drawing from my professional experience in the arms industry—initially at RUAG Ammotec and, following its acquisition, at Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A.—I link academic theory with corporate practice. Beretta is not only a symbol of Italian industrial excellence (Bertone, 2018), but also one of the oldest family-owned manufacturing companies in the world (Industria Italiana, 2023). This study aims to analyze Beretta’s internationalization strategy through the lens of the Eclectic Paradigm, assessing how this model can guide strategic choices in an increasingly interconnected world.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12499
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico