L'analisi delle frodi contabili: il caso Theranos
Mostra/ Apri
Autore
Ivaldo, Francesca <2000>
Data
2025-07-15Disponibile dal
2025-07-17Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno delle frodi contabili, con particolare riferimento al caso Theranos, società che sosteneva di aver sviluppato una tecnologia innovativa capace di compiere numerose analisi del sangue prelevando una quantità minima di campione. Questo caso rappresenta uno dei più significativi esempi di manipolazione informativa e fallimento dei sistemi di controllo degli ultimi anni.
I sistemi di controllo rappresentano un pilastro fondamentale per il corretto funzionamento dell’organizzazione, poiché svolgono un ruolo determinante nel garantire trasparenza finanziaria, correttezza operativa e conformità alle norme vigenti, in modo tale da rafforzare la fiducia degli investitori nei confronti della società e riducendo al contempo il rischio di comportamenti fraudolenti. L’analisi della letteratura scientifica ha consentito d’individuare le principali motivazioni individuali e sistemiche che influenzano la commissione di tali illeciti, sottolineando l’importanza di un approccio strutturato alla prevenzione del rischio.
Sotto il profilo operativo, attraverso un’analisi di fonti interne ed esterne ed una comparazione con i principali competitor del settore, l’elaborato si propone di evidenziare le criticità nei sistemi di controllo e la mancanza di una cultura aziendale orientata alla trasparenza e alla corretta rappresentazione dei dati contabili, aspetti che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione della frode e, infine, al collasso della società. This thesis aims to analyze the phenomenon of accounting fraud, with particular reference to the case of Theranos, a company that claimed to have developed an innovative technology capable of performing numerous blood tests using only a minimal sample. This case represents one of the most significant examples in recent years of informational manipulation and the failure of internal control systems.
Control systems constitute a fundamental pillar for the proper functioning of organizations, as they play a crucial role in ensuring financial transparency, operational integrity, and compliance with applicable regulations. These mechanisms help strengthen investor confidence in the company while simultaneously reducing the risk of fraudulent behavior. The analysis of the academic literature has made it possible to identify the main individual and systemic motivations that influence the commission of such offenses, emphasizing the importance of a structured approach to risk prevention.
From an operational standpoint, through the analysis of both internal and external sources and a comparison with the company’s main competitors in the sector, this work seeks to highlight the critical weaknesses in the control systems and the absence of a
corporate culture oriented toward transparency and the accurate representation of accounting data. These aspects played a decisive role in enabling the spread of fraud and ultimately led to the collapse of the company.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6129]