Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impatto della protezione dell'accesso vascolare principale nella procedura di TAVI: risultati di un'esperienza multicentrica nazionale

Mostra/Apri
tesi33236833.pdf (2.198Mb)
Autore
Miraglia, Daniele <1997>
Data
2025-07-09
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
Introduzione – La stenosi aortica è una condizione frequente negli anziani, per cui la TAVR è oggi il trattamento di scelta. Nonostante i progressi, complicanze vascolari ed emorragiche restano un’importante sfida clinica. I dati sull’uso di un filo guida di protezione per l’accesso transfemorale sono ancora limitati, soprattutto riguardo alla gestione di questi eventi. Obiettivi – Il registro SURF-TAVR è stato ideato per valutare l’impatto dell’uso routinario di un filo di protezione, con l’obiettivo di ridurre frequenza e gravità delle complicanze vascolari nella TAVR transfemorale. I risultati mostrano un aumento delle complicanze totali, ma una riduzione degli eventi avversi maggiori. L’accesso radiale era però sottorappresentato, mentre è la tecnica preferita nel nostro centro (HSM). Abbiamo quindi incluso anche i nostri dati. Metodi – Abbiamo integrato il registro SURF-TAVR con quello del nostro centro, creando un registro retrospettivo multicentrico su 4778 pazienti trattati tra 2020 e 2024. L’analisi, per intention to treat, ha confrontato due gruppi: con e senza protezione. L’endpoint primario includeva eventi vascolari maggiori, emorragie gravi, chirurgia vascolare e mortalità intraospedaliera. Tra gli endpoint secondari: complicanze totali, tempi procedurali, contrasto e mortalità ospedaliera. È stato applicato il Propensity Score Matching. Risultati – Il filo di protezione ha ridotto l’endpoint primario (4,3% vs 6,1%; p=0,033), la necessità di chirurgia vascolare (0,8% vs 1,6%) e la mortalità intraospedaliera (0,5% vs 1,7%). Tuttavia, è associato a un aumento delle complicanze totali (14,7% vs 9,7%) e dei tempi procedurali (75 vs 60 min). Conclusioni – L’uso del filo di protezione aumenta le complicanze minori e la complessità procedurale, ma riduce eventi gravi e mortalità. La scelta va personalizzata, bilanciando rischi e benefici
 
Introduction – Aortic stenosis is common among the elderly, and TAVR has become the treatment of choice. Despite advances, vascular and bleeding complications remain a significant clinical challenge. Data on the use of a protective guidewire for transfemoral access are still limited, especially regarding the management of such events. Objectives – The SURF-TAVR registry was designed to assess the impact of routine use of a protective wire to reduce the frequency and severity of vascular complications during transfemoral TAVR. Results showed an increase in overall complications but a reduction in major adverse events. Radial secondary access was underrepresented, whereas it is the preferred approach at our center (HSM). Therefore, we included our institutional data. Methods – We combined the SURF-TAVR registry with our center’s data, creating a retrospective, multicenter registry of 4,778 patients treated between 2020 and 2024. The analysis, conducted by intention to treat, compared two groups: with and without protection. The primary endpoint included major vascular events, severe bleeding, vascular surgery, and in-hospital mortality. Secondary endpoints included total vascular complications, procedural time, contrast volume, and in-hospital mortality. Propensity Score Matching was applied. Results – The protective wire reduced the primary endpoint (4.3% vs 6.1%; p=0.033), need for vascular surgery (0.8% vs 1.6%), and in-hospital mortality (0.5% vs 1.7%). However, it was associated with increased total vascular complications (14.7% vs 9.7%) and longer procedural time (75 vs 60 min). Conclusions – The use of a protective wire increases minor complications and procedural complexity but significantly reduces severe events and mortality. The decision should be individualized, weighing risks and benefits for each patient.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12454
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico