Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Terre rare e litio, salienza strategica e strategie future

Mostra/Apri
tesi33217851.pdf (1.027Mb)
allegato332178511.pdf (767.9Kb)
Autore
Foglino, Nicolo' <2000>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
Negli ultimi anni, le terre rare e il litio sono diventati elementi centrali nelle dinamiche geopolitiche globali, a causa della loro rilevanza econmica, politica e di sicurezza e per la realizzazione di tecnologie avanzate relative alla transizione energetica. Questa tesi analizza la crescente importanza strategica di tali materie prime e le strategie adottate dai principali attori internazionali per garantirsi l'approvvigionamento sicuro.Nel primo capitolo si vuole fornire definizioni tecniche, esaminando le caratteristiche, le difficoltà legate all’estrazione e al riciclo, nonché la distribuzione geografica dei giacimenti e il ruolo strategico che tali elementi rivestono nei sistemi produttivi e di difesa. Il secondo capitolo approfondisce gli scenari politico-economici, rimarcando il ruolo dominante della Cina e la sua scalata verso il monopolio, le contromisure adottate dagli Stati Uniti e le politiche emergenti dell’Unione Europea. Viene inoltre dato spazio al litio, con focus sui principali poli in Sud America e Africa. Nel terzo capitolo l'elaborato si concentra su innovazione e sostenibilità, esaminando le nuove tecnologie di riciclo e le nuove pratiche di economia circolare, nonchè gli sforzi di cooperazione internazionale per ridurre l’impatto ambientale e sociale lungo le catene di approvigionamento preservando le catene del valore.Attraverso un’analisi interdisciplinare, la tesi intende offrire una visione del panorama delle terre rare e del litio, proponendo riflessioni sulle sfide attuali e sulle prospettive future per una gestione più equa, efficiente e sostenibile di queste risorse.
 
In recent years, rare earths and lithium have become central elements in global geopolitics due to their economic, political and security relevance and their importance in the development of advanced technologies related to the energy transition. This thesis analyses the growing strategic importance of these raw materials and the strategies adopted by key international players to ensure secure supply. The first chapter provides technical definitions, examining the characteristics, difficulties associated with extraction and recycling, as well as the geographical distribution of deposits and the strategic role that these elements play in production and defence systems. The second chapter explores the political and economic scenarios, highlighting China's dominant role and its rise to monopoly, the countermeasures adopted by the United States and the emerging policies of the European Union. It also focuses on lithium, with a focus on the main hubs in South America and Africa. In the third chapter, the thesis focuses on innovation and sustainability, examining new recycling technologies and new circular economy practices, as well as international cooperation efforts to reduce the environmental and social impact along supply chains while preserving value chains. Through an interdisciplinary analysis, the thesis aims to offer an overview of the rare earths and lithium landscape, proposing reflections on current challenges and future prospects for a more equitable, efficient and sustainable management of these resources.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12435
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico