Vita, bellezza e libertà. I significati pedagogici del teatro schilleriano.
Mostra/ Apri
Autore
Moroni, Sophia <2002>
Data
2025-07-09Disponibile dal
2025-07-17Abstract
Il presente lavoro ha inteso esaminare i significati pedagogici racchiusi nel pensiero e nelle opere di uno dei maggiori interpreti del Neoumanesimo tedesco: Friedrich Schiller. Nello specifico ho voluto soffermarmi sulla sua produzione drammaturgica e sui significati che essa possiede. Mi sono concentrata sulla concezione del teatro del poeta, prendendo in considerazione due saggi, dove la sua idea di arte drammatica viene messa in luce. Inoltre ho analizzato tre opere teatrali in particolare: rispettivamente I Masnadieri, Intrigo e amore & Maria Stuart.
La domanda che mi ha guidato nell'elaborazione del seguente lavoro è: “In che modo il teatro può contribuire alla formazione e all’educazione dell’essere umano?”. Attraverso il triplice asse categoriale rappresentato dai concetti di vita, di bellezza e di libertà ho voluto delineare i concetti principali che emergono dagli scritti schilleriani. Vengono evidenziandosi gli indissolubili nessi che sussistono tra etica ed estetica, tra bellezza e libertà, tra formazione interiore ed educazione estetica.
A conclusione dell'elaborato non potevo non fare riferimento alle Lettere sull'educazione estetica dell'uomo che rappresentano un testo di rilevante portata pedagogica.
Questo dialogo fecondo e fruttuoso che ho intrapreso con l’autore mi ha permesso di approfondire ed ampliare la mia riflessione a nuovi spazi di studio e di ricerca che di certo avrò cura di perseguire in futuro. This work aimed to examine the pedagogical meanings contained in the thought and works of one of the main figures of German Neohumanism: Friedrich Schiller. Specifically, I focused on his dramatic production and the meanings it conveys. I concentrated on the poet’s conception of theatre, analyzing two essays in which his idea of dramatic art is brought to light. In addition, I examined three of his theatrical works in particular: The Robbers, Intrigue and Love, and Mary Stuart.
The guiding question that inspired the development of this work was: “In what way can theatre contribute to the formation and education of the human being?” Through the threefold categorical framework represented by the concepts of life, beauty, and freedom, I sought to outline the key ideas that emerge from Schiller’s writings. The indissoluble links between ethics and aesthetics, between beauty and freedom, and between inner formation and aesthetic education are brought to the fore.
In conclusion, I could not fail to reference the Letters on the Aesthetic Education of Man, a text of considerable pedagogical importance.
This fertile and enriching dialogue I have undertaken with the author has allowed me to deepen and broaden my reflection, opening up new avenues of study and research that I will certainly continue to explore in the future.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]