Correlazione tra Alzheimer e depressione: impatto clinico, interventi e prospettive future
Mostra/ Apri
Autore
Scarsi, Alice <2003>
Data
2025-07-11Disponibile dal
2025-07-17Abstract
La presente tesi esplora la complessa relazione tra la malattia di Alzheimer (AD) e la depressione, con particolare attenzione agli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici. Il primo capitolo è dedicato all’analisi dell’AD nelle sue fasi iniziali, dal declino cognitivo soggettivo (SCD) al mild cognitive impairment (MCI), approfondendo i principali fattori di rischio e i biomarcatori attualmente disponibili per una diagnosi precoce. Il secondo capitolo affronta il tema della depressione in età avanzata, considerando sia la sua possibile funzione prodromica rispetto all’AD, sia la sua influenza come fattore di rischio indipendente. Vengono discusse anche le evidenze relative alla depressione associata alla demenza e al ruolo della neuroprogressione nei disturbi dell’umore. Il terzo capitolo esamina gli interventi farmacologici e non farmacologici per la gestione dei sintomi cognitivi e neuropsichiatrici nell’AD, con particolare attenzione alla depressione, al supporto psico-sociale del caregiver e alle prospettive future in ambito diagnostico e terapeutico. L’obiettivo è promuovere una visione integrata che riconosca la necessità di approcci multimodali per affrontare in modo più efficace le sfide cliniche, cognitive e relazionali poste dall'interazione tra Alzheimer e depressione. This thesis explores the complex relationship between Alzheimer’s disease (AD) and depression, with particular attention to clinical, diagnostic, and therapeutic aspects. The first chapter focuses on the early stages of AD, from subjective cognitive decline (SCD) to mild cognitive impairment (MCI), examining the main risk factors and currently available biomarkers for early diagnosis. The second chapter addresses depression in late life, considering both its potential prodromal role in AD and its influence as an independent risk factor. It also discusses the evidence regarding depression associated with dementia and the role of neuroprogression in mood disorders. The third chapter examines both pharmacological and non-pharmacological interventions for managing cognitive and neuropsychiatric symptoms in AD, with specific attention to depression, psychosocial support for caregivers, and future perspectives in diagnostic and therapeutic fields. The overarching goal is to promote an integrated vision that acknowledges the need for multimodal approaches to more effectively address the clinical, cognitive, and relational challenges posed by the interaction between Alzheimer’s disease and depression.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]