Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il consumo di sostanze psicoattive e la soddisfazione accademica nella popolazione studentesca universitaria.

View/Open
tesi33198833.pdf (777.2Kb)
Author
Toschi, Alice <2004>
Date
2025-07-10
Data available
2025-07-17
Abstract
Il consumo di sostanze psicoattive tra gli studenti universitari rappresenta un fenomeno complesso e in crescita, influenzato da molteplici fattori di natura individuale, sociale e accademica. L'ingresso nel contesto universitario costituisce una fase di transizione che può esporre i giovani adulti a nuove pressioni e sfide, con possibili ripercussioni sul benessere psicologico e comportamentale. Tra i fattori protettivi e predittivi di tali comportamenti, la soddisfazione accademica svolge un ruolo centrale, poiché riflette il grado di motivazione, coinvolgimento e realizzazione percepita nel proprio percorso di studi. La presente tesi si propone di esplorare la relazione tra il consumo di sostanze psicoattive (sia legali che illegali) e la soddisfazione accademica in un campione di studenti universitari italiani, attraverso un approccio quantitativo basato sulla somministrazione del questionario PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico). L’indagine, condotta su un campione eterogeneo per corso di laurea e anno di studio, ha messo in luce una correlazione significativa tra basso livello di soddisfazione accademica e maggiore frequenza di consumo di sostanze. I risultati offrono spunti utili per interventi di prevenzione e promozione del benessere nelle istituzioni universitarie, evidenziando la necessità di un approccio integrato che consideri i fattori accademici come variabili centrali nella comprensione dei comportamenti a rischio.
 
The use of psychoactive substance among university students is a complex and growing phenomenon, influenced by multiple factors of individual, social and academic nature. Entry into university is a transitional phase which may expose young adults to new pressures and challenges, with possible repercussions on psychological and behavioural well-being. Among the protective and predictive factors of such behaviors, academic satisfaction plays a central role, as it reflects the degree of motivation, involvement and achievement perceived in one’s studies. This thesis aims to explore the relationship between the consumption of psychoactive substances (both legal and illegal) and academic satisfaction in a sample of Italian university students, through a quantitative approach based on the administration of the PRISMA questionnaire (Promote Individual and Social Resources in the Academic World). The survey, conducted on a heterogeneous sample by degree programme and year of study, revealed a significant correlation between low levels of academic satisfaction and higher frequency of substance use. The results provide useful insights for prevention interventions and promotion of well-being in university institutions, highlighting the need for an integrated approach that considers academic factors as central variables in the understanding of risk behaviors.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12401
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us