Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'interazione fra fattori innati e ambientali nello sviluppo dei comportamenti prosociali nei bambini

Mostra/Apri
tesi33190838.pdf (424.3Kb)
Autore
Ruggieri, Letizia <2001>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
La presente tesi esplora lo sviluppo dei comportamenti prosociali nei bambini, analizzando l’interazione tra fattori innati e ambientali. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, vengono esaminate le teorie che spiegano la genesi della prosocialità, distinguendo tra approcci innatisti, che individuano radici biologiche e universali, e approcci ambientalisti, che attribuiscono un ruolo centrale al contesto sociale, educativo e culturale. Vengono inoltre approfonditi i fattori individuali e relazionali, come il temperamento, l’attaccamento e la cognizione sociale, che influenzano la comparsa e il consolidamento di comportamenti altruistici fin dalla prima infanzia. La tesi sottolinea come l’interazione dinamica tra predisposizioni naturali e stimoli ambientali favorisca l’emergere di comportamenti come l’aiuto, la cooperazione, la condivisione, il conforto e la trasmissione di informazioni. In conclusione, viene evidenziata l’importanza della prosocialità non solo per il benessere individuale, ma anche per la coesione sociale, suggerendo possibili implicazioni educative e di intervento precoce.
 
This thesis investigates the development of prosocial behaviors in children, focusing on the interaction between innate and environmental factors. Through a review of scientific literature, it explores theoretical perspectives on the origins of prosociality, distinguishing between nativist approaches, which highlight biological and universal roots, and environmentalist views, which emphasize the influence of social, educational, and cultural contexts. Key individual and relational factors, such as temperament, attachment, and social cognition, are examined in relation to the emergence and reinforcement of altruistic behaviors from early childhood. The study emphasizes how the dynamic interplay between biological predispositions and environmental inputs fosters prosocial actions such as helping, cooperation, sharing, comforting, and information-giving. Ultimately, the thesis highlights the role of prosociality not only in individual well-being but also in social cohesion, offering educational insights and implications for early intervention.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12397
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico