Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disintermediazione nell'accesso ai mercati finanziari: implicazioni normative e regolamentazione

Mostra/Apri
tesi33153834.pdf (535.4Kb)
Autore
Manzotti, Matteo <1995>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
L’innovazione tecnologica e la diffusione delle piattaforme digitali hanno profondamente trasformato le modalità di interazione tra investitori (in particolare quelli retail, sempre più centrali nell’ecosistema finanziario) e mercati, riducendo il ruolo degli intermediari tradizionali. Questo cambiamento solleva interrogativi sulla tenuta dell’attuale quadro normativo, originariamente concepito per relazioni bilaterali intermediario-cliente. La tesi analizza le dinamiche della disintermediazione, con particolare attenzione agli effetti sui modelli di tutela dell’investitore e sull’integrità del mercato. Attraverso l’analisi del caso GameStop e delle (ipotetiche) risposte regolatorie europee, la tesi mette in luce i limiti degli strumenti esistenti e riflette su alcune proposte di riforma.
 
Technological innovation and the rise of digital platforms have profoundly transformed the way investors (particularly retail investors, who are getting increasingly central to the financial ecosystem) interact with markets, reducing the role of traditional intermediaries. This shift raises questions about the adequacy of the current regulatory framework, originally designed for bilateral intermediary-client relationships. The thesis examines the dynamics of disintermediation, with particular focus on its impact on investor protection models and market integrity. Through the analysis of the GameStop case and (potential) European regulatory responses, the thesis highlights the limitations of existing tools and explores possible reform proposals.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12379
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico